A Misano il round del FIM JuniorGP World Championship: i risultati


Con il Motor Valley e Emilia-Romagna round del FIM JuniorGP World Championship si chiude un settembre di grandi eventi internazionali e grandi numeri a Misano World Circuit. Il campionato che mette in vetrina i giovani talenti che si candidano ad un ruolo da futuri protagonisti nel Motomondiale arriva dopo i weekend record dell’Italian Bike Festival e del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera Rimini, portando a oltre 250 mila le presenze registrate nell’arco delle tre settimane.
LE GARE IN PISTA
Belle e combattute fino all’ultima curva le gare andate in scena oggi, con tempi di pochissimo inferiori a quelli fatti registrare nelle classi Moto3 e Moto2 in occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di una settimana fa, a dimostrazione dell’elevata qualità dei piloti in pista: 1.41.254 il giro veloce in JuniorGp, 1.35.710 in Moto2.
Nella classe JuniorGp l’argentino Marco Morelli (GRYD – MLav Racing) ha fatto sua Gara 1, interrotta per bandiera rossa al 4° giro e poi ridotta a sette giri. Alle sue spalle il leader della classifica Brian Uriarte (UAX SeventyTwo Artbox), secondo, e lo spagnolo David Gonzalez (AC Racing Team), per la prima volta sul podio di categoria. In gara 2 Uriarte ha imposto il suo dominio centrando il suo 5° successo stagionale. Con lui sul podio il connazionale Jesus Rios (Finetwork XTI MIR Racing Team) e il finlandese Rico Salmela (Estrella Galicia 0,0), che ha riscattato la caduta in Gara 1 e consolidato il secondo posto in classifica generale.
Nell’European Talent Cup lo spagnolo campione in carica Carlos Cano (UAZ SeventyTwo Artbox) ha centrato una doppia vittoria che lo porta al secondo posto della classifica di campionato alle spalle di Fernando Bujosa (AC Racing Team), che oggi ha collezionato un 3° ed un 2° posto. Ma le sorprese del giorno parlano locale: il cattolichino Lorenzo Pritelli (Team Echovit Pasini Racing), al suo esordio in questo campionato, ha centrato il 2° posto in Gara 1, mentre il sammarinese Gabriel Tesini (AC Racing Team) è salito sul terzo gradino del podio in Gara 2.
In Moto2 Alberto Surra (Andifer American Racing) ha bissato il successo dello sorso anno, cogliendo la seconda vittoria stagionale davanti al compagno di squadra spagnolo Xabi Zurutuza e al polacco Milan Pawelec (AGR Team) e guadagnando terreno nei confronti degli attuali leader. Nello Stock ECh la vittoria è andato al leader del campionato Iker Garcia (GV Macrobonsai Racing) davanti ad Alberto Garcia (GV Tamoil Racing) e Alvaro Fuertes (Lodisna Team Torrento). Oltre alle gare del FIM JuniorGP World Championship sono scesi in pista il National Trophy 1000 e la nuova Ducati V4 Elite Cup.
UN EVENTO SOTTO I RIFLETTORI DI TUTTO IL MONDO
Anno dopo anno cresce il pubblico e la copertura mediatica del Campionato Mondiale FIM JuniorGP™. Sono 21 le Nazioni che trasmettono l’evento in diretta, con la novità, quest’anno, dell’Indonesia.
Tutti i risultati: https://www.fimjuniorgp.com/.