Storia, arte, ambiente: tutte le proposte culturali di Rimini a novembre
La settimana di Rimini si anima di appuntamenti che offrono ai visitatori la possibilità di un viaggio attraverso la sua ricca storia, la spiritualità nascosta, l'arte contemporanea e l'impegno per l'ambiente. In concomitanza con la fiera internazionale Ecomondo, la città ospita eventi diffusi dedicati alla sostenibilità. In questo quadro si inserisce l'evento "L’acqua nella storia di Rimini" (mercoledì 5 e venerdì 7 novembre), un tour storico gratuito che approfondisce il cruciale rapporto tra la città e il mare attraverso le epoche, elemento fondamentale per la comprensione del suo sviluppo urbano e ambientale. L'attenzione all'ambiente prosegue anche con l'iniziativa della LIPU Rimini (domenica 9 novembre), che organizza giornate di incontro e sensibilizzazione sul fiume Marecchia, l’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini, invitando a camminare, osservare, ascoltare e pulire. Gli amanti della storia avranno a disposizione diverse finestre sul passato. I Musei Comunali propongono "Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli" (sabato 8), una grande opportunità per ammirare le preziose aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Galli. Per un’esperienza più interattiva, Visit Rimini propone "Ariminum con il legionario" (domenica 9), una visita guidata speciale che, in compagnia di un legionario, conduce alla scoperta dei monumenti e dei luoghi della Rimini romana, tra personaggi e racconti leggendari. La domenica si arricchisce anche di un’affascinante lettura alternativa della città: Arte e Musei Italia propone "L'Itinerario Esoterico di Rimini" (domenica 9), un percorso che esplora simboli e codici nascosti.
Anche il panorama espositivo è ricco di proposte, tra cui "RIMINI80. Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli" (Ala Nuova del Museo della Città, fino al 31 dicembre), che espone manifesti, cataloghi, fotografie, reportage, bozzetti e memorie visive e tanti materiali inediti, tra cui il servizio fotografico di Oliviero Toscani del 1982, e “Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi" (Palazzi dell’Arte), che propone oltre cento fotografie di Marco Pesaresi sulla Rimini notturna, marginale e vibrante, in stretto dialogo con il romanzo di Pier Vittorio Tondelli. Alla Biblioteca Gambalunga si può visitare la mostra Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global, dedicata al Cardinale Giuseppe Garampi, figura di grande rilievo nel mondo culturale e diplomatico, attraverso documenti, libri e codici che ne raccontano la vita e l’eredità. Alla Biblioteca Gambalunga, mercoledì 5 novembre inaugura la mostra fotografica Pedale Riminese - 80 anni sui pedali, che racconta, attraverso immagini e cimeli, l’avventura umana e sportiva del Pedale Riminese (fino al 12 novembre). Alla Galleria Augeo, fino al 6 dicembre, è visitabile la mostra Pavoni, fenici e resurrezioni, una collettiva di arte contemporanea che invita a esplorare l'inesauribile ciclo di dissoluzione e rinascita concentrandosi sulla forza propulsiva dell'eredità, della metamorfosi e della speranza che fiorisce dalle ceneri.












