controlli in aumento
Giardini non curati, bivacchi e cibo ai colombi. Le sanzioni della Polizia Locale di Rimini
In foto: @newsrimini

di Redazione

Lun 21 Ott 2024 12:38 ~ ultimo agg. 19:38
Da inizio anno, la Polizia Locale di Rimini ha incrementato le operazioni di controllo per garantire il rispetto sul territorio del regolamento comunale riguardante il rispetto sull’utilizzo degli spazi pubblici e privati e sulle regole basilari di convivenza. Nei primi 9 mesi del 2024 sono state elevate 93 sanzioni.
Dai dati raccolti dagli uffici della Municipale, il maggior numero di violazioni è connesso alla mancata manutenzione della vegetazione erbacea sui terreni privati, con 40 infrazioni contestate da gennaio 2024 in base all’articolo 23 del regolamento. Un aspetto che può sembrare secondario ma cruciale per prevenire situazioni di degrado che incidono non solo sul decoro, ma anche sulla sicurezza e la salubrità degli spazi.
Un’altra problematica è quella del bivacco nei parchi e nei giardini pubblici, con 22 sanzioni per il mancato rispetto dell’art. 24.
Sul fronte dell’igiene pubblica, sono state elevate 12 multe per la mancata pulizia dei cortili privati (art. 21), mentre sono state 6 in totale le infrazioni registrate ai sensi dell’art. 4/5 che riguarda il divieto di stendere i panni in prossimità della strada o piazza pubbliche.
Un altro capitolo riguarda il divieto di alimentare i colombi, con 6 sanzioni comminate in base all’art. 10 del regolamento comunale. Sebbene possa avere come motivazione un gesto di affetto verso gli animali, l’alimentazione incontrollata dei volatili può causare problemi igienico-sanitari e compromettere lo stato dei monumenti.
Per quanto riguarda altri comportanti, sono state rilevate due infrazioni per il divieto di mendicare (art. 30, sanzione difficilmente esigibile) e un’infrazione per il divieto di immergersi nelle fontane pubbliche (art. 3b).
Per quanto riguarda l’uso improprio degli spazi pubblici: due sanzioni sono state comminate per aver adibito aree pubbliche a dimora temporanea (art. 3g).
Una sanzione per l’affissione non autorizzata di fogli su pali (art. 6), pratica che deturpa il paesaggio urbano. Inoltre, è stato fermato un parcheggiatore abusivo (art. 7c15 del Codice della Strada).
Commenta l’assessore alla sicurezza Juri Magrini: “Nel complesso, le attività della squadra della Locale si inseriscono in una strategia volta a garantire il rispetto delle regole di convivenza civile e la salvaguardia del patrimonio urbano, sulla scia di un obiettivo che ha un significato soprattutto di carattere preventivo: sensibilizzare le cittadine e i cittadini sul valore di uno spazio urbano curato e ordinato, quale elemento fondamentale per mantenere alta la qualità della vita in città e il benessere collettivo”.
Altre notizie
Ultimi interventi
Ciclovia Ovest, conto alla rovescia per l'apertura
di Redazione
FOTO
di Redazione
Filo diretto con Taybeh
Calcetto, solidarietà e musica. Il Torneo del Giubileo per le scuole riminesi
di Redazione
di Redazione
Finti corrieri e armati
Rapinata in pieno giorno la gioielleria Pedrosi a Santarcagelo
di Redazione
FOTO