Indietro
menu
al centro congressi SGR

Rimini incontra Tokyo: sabato il convegno con i gastroenterologi giapponesi di fama mondiale

In foto: Rimini incontra Tokyo
Rimini incontra Tokyo
di Lucia Renati   
Tempo di lettura 3 min
Gio 21 Mar 2024 13:23
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Per la prima volta in Romagna dei medici giapponesi, maestri di tecniche endoscopiche resettive, eseguiranno anche un caso live in diretta dall’ospedale di Rimini. “Rimini incontra Tokyo” sabato 23 marzo al centro congressi SGR, il convegno medico  organizzato dal dottor Marco Di Marco, Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Rimini-Riccione.

Un appuntamento di notevole prestigio (evento accreditato come corso ECM: 4,2 crediti formativi) perché, oltre ad alcuni tra i massimi esperti nazionali sulle tecniche endoscopiche resettive, saranno presenti professionisti giapponesi, con la partecipazione soprattutto di Yutaka Saito, uno dei più famosi opinion leader mondiali sull’argomento. Il congresso vuole essere un’occasione di confronto interattivo teorico e pratico con i “maestri” del Sol Levante, veri precursori delle resezioni endoscopiche avanzate di “qualità”, i quali durante la prima sessione di lavori, al mattino, eseguiranno un caso live in diretta dalle sale endoscopiche della UO Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Ospedale Infermi, supportati dal personale medico ed infermieristico della struttura riminese.

Nell’ultimo decennio le potenzialità delle tecniche resettive endoscopiche avanzate sono notevolmente cresciute. La dissezione endoscopica sottomucosa, nata agli inizi degli anni 2000 in Giappone, è la tecnica che più di ogni altra ha mostrato un interesse sempre maggiore tra gli operatori sia per l’entrata in commercio di nuovi devices sia per i metodi operativi sempre più raffinati. Alla base di queste tecniche è necessaria una profonda conoscenza delle caratteristiche microscopiche delle lesioni, dei corretti strumenti da utilizzare e delle modalità operative che consentano di ridurre al minimo il rischio di eventi avversi così da arrivare alla migliore “detection” possibile delle lesioni preneoplastiche del tubo digerente riducendo il ricorso alla chirurgia. Saranno affrontati temi legati alla carcinogenesi gastrica e colica, alle strategie preventive neoplastiche con il principale focus della giornata orientato sulla dissezione endoscopica sottomucosa (ESD), vera regina delle tecniche endoscopiche resettive.

E’ la prima volta che professionisti internazionali di tale calibro arrivano in Romagna direttamente dal Giappone, e questo inorgoglisce ed onora me e la mia Unità Operativa, la cui mission principale è quella di offrire un’assistenza sempre più di qualità ai tutti i nostri pazienti – sottolinea il dottor Marco Di Marco – Proprio al National Cancer Center di Tokyo nell’aprile 2023 ho perfezionato la tecnica che eseguiranno i medici nipponici, che si chiama dissezione endoscopica sottomucosa e permette l’asportazione radicale di lesioni neoplastiche precoci di vari distretti del tubo digerente, preservando così la funzionalità d’organo e permettendo al paziente di evitare interventi chirurgici demolitivi. L’Unità Operativa Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva esegue da diversi anni questo tipo di interventi endoscopici con una casistica che cresce sempre di più. La presenza dei professori Yutaka Saito e Mitsunori Kusahara sarà un’importante e preziosa occasione di confronto tra la scuola endoscopica orientale e quella occidentale, che sicuramente arricchirà il bagaglio culturale di tutti i presenti. Sarà inoltre un’occasione per incentivare i rapporti tra l’Unità Operativa Gastroenterologia ed Endoscopia di Rimini-Riccione con il National Cancer Center di Tokyo”.

Altre notizie