Campionato Serie D: domenica la 26a giornata


Quella del 10 Marzo sarà una domenica dedicata completamente alla Serie D con le partite della 26^ Giornata, la 30^ dei Gironi A, B e I in programma alle 14.30. Il turno si apre con un solo anticipo al sabato.
Anticipo
Sabato 9 marzo alle 14.30 si disputa la gara del Girone D Pistoiese-Imolese.
Variazioni di orario
Alle 15.00 prendono il via Ligorna-Fezzanese, Pinerolo-Asti (Girone A), Sant’Angelo-Forlì (D), Poggibonsi-Grosseto (E), Vigor Senigallia-Tivoli (F), Gravina-Santa Maria Cilento, Manfredonia-Bitonto, Altamura-Angri (H), Akragas-Locri, Licata-Siracusa, Afragolese-Canicattì, Ragusa-Acireale e Castrovillari-Igea Virtus (I); alle 15.30 Cjarlins Muzane-Virtus Bolzano (C) e Nardò-Martina (H); alle 16.00 Fidelis Andria-Paganese (H).
Variazioni di campo
Gelbison-Matera (H) si disputa al campo “Michele Vaudano” di Capaccio (Sa), Gioiese-San Luca (I) allo “Stanganelli” di Gioia Tauro (Rc).
A porte chiuse
Ostiamare-Budoni (G) e Manfredonia-Bitonto (H) si giocheranno a porte chiuse per motivi di pubblica sicurezza riguardanti gli impianti delle società ospitanti.
Designazioni arbitrali
Girone A: Alba-Varese (Morello di Tivoli), Vogherese-Bra (Moretti di Cesena), Chieri-Lavagnese (Matina di Palermo), Chisola-Borgosesia (Boccuzzo di Reggio Calabria), Derthona-Vado (Saffioti di Como), Gozzano-Alcione Milano (Menozzi di Treviso), Ligorna-Fezzanese (Marinoni di Lodi), Pinerolo-Asti (Santeramo), Pontdonnaz-Albenga (Rashed di Imola), Sanremese-RG Ticino (Casali di Crema)
Girone B: Brusaporto-Crema (Cipriano di Torino), Casatese-Tritium (Pelaia di Pavia), Castellanzese-Club Milano (Valentini di Brindisi), Clivense-Folgore Caratese (Pani di Sassari), Piacenza-Legnano (Calzolari di Albenga), Ponte San Pietro-Caldiero Terme (Gai di Carbonia), Real Calepina-Desenzano (Coppola di Castellammare di Stabia), Varesina-Palazzolo (Rossini di Torino), Villa Valle-Arconatese (Colelli di Ostia Lido), Virtus Ciseranobergamo-Caravaggio (Schmid di Rovereto)
Girone C: Atletico Castegnato-Mestre (Iurino di Venosa), Breno-Campodarsego (Niccolai di Pistoia), Chions-Bassano Virtus (Traini di San Benedetto del Tronto), Cjarlins Muzane-Virtus Bolzano (Eremitaggio di Ancona), Este-Portogruaro (D’Ambrosio Giordano di Collegno), Monte Prodeco-Luparense (De Angelis di Nocera Inferiore), Montecchio Maggiore-Dolomiti Bellunesi (D’Andria di Nocera Inferiore), Treviso-Mori S. Stefano (Massari di Torino), Union Clodiense-Adriese (Guitaldi di Rimini)
Girone D: Corticella-Sammaurese (Castelli di Ascoli Piceno), Fanfulla-Certaldo (Nuckchedy di Caltanissetta), Lentigione-Progresso (Salvatori di Macerata), Prato-Borgo San Donnino (Lupinski di Albano Laziale), Ravenna-Aglianese (Recchia di Brindisi), San Giuliano City-Carpi (Tropiano di Bari), Sant’Angelo-Forlì (Jusufoski di Mestre), Pistoiese-Imolese (Spinelli di Cuneo), Victor San Marino-Mezzolara (Bonasera di Enna)
Girone E: Cenaia-Follonica Gavorrano (Orlandi di Siracusa), Figline-Seravezza (Petraglione di Termoli), Ghiviborgo-Aquila Montevarchi (Gambin di Udine), Livorno-Pianese (Esposito di Napoli), Ponsacco-Orvietana (Graziano di Rossano), Poggibonsi-Grosseto (Rodigari di Bergamo), Real Forte Querceta-San Donato Tavarnelle (Collier di Gallarate), Sangiovannese-Tau Altopascio (Costa di Catanzaro), Sporting Trestina-Vivi Altotevere Sansepolcro (Giorgiani di Pesaro)
Girone F: Atletico Ascoli-Sora (Menicucci di Lanciano), Termoli-Sambenedettese (Tedesco di Battipaglia), Campobasso-Avezzano (Dini di Città di Castello), Chieti-Vastogirardi (Maresca di Napoli), Vigor Senigallia-Tivoli (Giallorenzo di Sulmona), Matese-Forsempronese (Benestante di Aprilia), L’Aquila-Alma Juventus Fano (Toro di Catania), Real Monterotondo-Roma City (Garbo di Monza), Notaresco-United Riccione (Ambrosino di Torre del Greco)
Girone G: Ardea-Cynthialbalonga (Cavacini di Lanciano), Atletico Uri-Cassino (Giordano di Grosseto), Flaminia-Sarrabus Ogliastra (De Stefanis di Udine), Gladiator-Boreale (Ammannati di Firenze), Ischia-Anzio (Scuderi di Verona), Nocerina-Cavese (Maccorin di Pordenone), Ostiamare-Budoni (Laganaro di Genova), Sassari Latte Dolce-Romana (Bonci di Pesaro), Trastevere-San Marzano (Tagliaferri di Lovere)
Girone H: Casarano-Fasano (Castellano di Nichelino), Fidelis Andria-Paganese (Masi di Pontedera), Gelbison-Matera (Bissolo di Legnago), Gravina-Santa Maria Cilento (Aloise di Lodi), Manfredonia-Bitonto (Ravara di Valdarno), Nardò-Martina (Palmieri di Brindisi), Palmese-Barletta (Papi di Prato), Rotonda-Gallipoli (Testoni di Ciampino), Team Altamura-Angri (Terribile di Bassano del Grappa)
Girone I: Akragas-Locri (Aurisano di Campobasso), Castrovillari-Nuova Igea Virtus (Tassano di Chiavari), Gioiese-San Luca (Mascolo di Castellammare di Stabia), Licata-Siracusa (Leorsini di Terni), Afragolese-Canicatti (Rompianesi di Modena), Ragusa-Acireale (El Ella di Milano), Trapani-La Fenice Amaranto (Cerea di Bergamo), Vibonese-Sancataldese (Riahi di Lovere)
*riposano Portici e S. Agata
—
Juniores Cup: Dal 13 al 18 Maggio il torneo dedicato ai migliori giovani della D
In campo le Rappresentative Under 18 dei nove Gironi
L’ 8^ edizione della Juniores Cup è in programma dal 13 al 18 Maggio. Il torneo è riservato alle selezioni dei nove gironi con i migliori under 18 del campionato nazionale di calcio di Serie D. A questa edizione parteciperanno i giocatori nati dal 1 Gennaio 2006 in poi. La competizione fin dal 1982, con altre formule e denominazioni, ha offerto una vetrina privilegiata ai giovani calciatori del massimo campionato dilettantistico italiano. Dal torneo sono passati i vari Augello, Lazzari, Dell’Orco, Magnani e tanti altri giocatori approdati poi in Serie A.
IL REGOLAMENTO – Le selezioni juniores sono in tutto nove, quanti sono gli attuali gironi della Serie D. Come per i raggruppamenti del campionato, le rappresentative vengono composte da giovani calciatori individuati tra le società del girone stesso. Le rose sono composte da venti giocatori che potranno essere inseriti in distinta. Sono previsti cinque cambi.
LA FORMULA – Tutta la manifestazione è organizzata dal Dipartimento Interregionale in gare uniche da giocarsi su campi neutri. A partire dal 2014 la formula della Juniores Cup prevede una fase eliminatoria con la disputata di tre triangolari determinati per sorteggio con gare di sola andata. Non sono previsti pareggi quindi in caso di equilibrio al fischio finale saranno i rigori a decretare la Rappresentativa vincente. Tre punti per i successi nei tempi regolamentari, uno per il pari e un altro punto per la vittoria ai rigori.
Passano alla fase finale le prime tre prime classificate di ciascun triangolare più la migliore seconda in assoluto. Le quattro Rappresentative qualificate si affrontano in semifinali, determinate per sorteggio, e finale organizzate in gare uniche. Se al termine dei 90’ persiste la parità saranno i rigori a decretare la Rappresentativa vincente.