Indietro
menu
strategia ATUSS

Fondi per 'boulevard blu' e lungomare San Giuliano. Via libera alla strategia

In foto: un progetto
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
gio 17 ago 2023 15:40
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Via libera al piano per la riqualificazione del Porto canale e il completamento del Parco del Mare a San Giuliano. Rimini compie un altro passo in avanti per il suo restyling, guardando allo sviluppo del ‘boulevard blu’ al porto canale fluviale e al lungomare di San Giuliano, luoghi “di vitale importanza sia per la blue economy, sia per il valore identitario” della città. È stato infatti approvato il “Documento di investimento territoriale integrato-Iti” per la realizzazione della strategia urbana “Atuss”.

L’amministrazione si impegna a realizzare un programma di interventi, dal valore di 10,5 milioni di euro, finanziati per l’80% (8,4 milioni) dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei Fondi europei Fesr 2021-2027. La spesa restante è in capo al Comune. Il programma include quindi la realizzazione del “boulevard blu” urbano, da sviluppare in coordinamento con la Soprintendenza nell’area dal Ponte di Tiberio al Ponte della Resistenza, “con il duplice obiettivo di riqualificare l’area portuale-fluviale e allo stesso tempo aumentare la sicurezza e l’accessibilità delle banchine”.

Il secondo intervento prevede invece il completamento del progetto del Parco del mare attraverso la riqualificazione del lungomare di San Giuliano. Anche in questa parte del lido si interverrà con il restyling ambientale e paesaggistico nell’arenile, con la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali, spazi pubblici ad uso sportivo e ludico, all’interno di una infrastruttura verde. Tra i progetti, infine, anche l’ammodernamento dei servizi per i lavoratori della marineria, un intervento di riqualificazione dello scalo di alaggio nel porto canale, il restauro del Capanno da pesca sulla sponda destra del Deviatore Marecchia che ospiterà la sede sperimentale del “Rimini blue lab”. Diventerà quindi “un laboratorio per sviluppare attività ‘blue economy'”.