Servizi più vicini ai cittadini. Rimini punta sul decentramento


Dalla nuova sede nel cuore del Villaggio Primo Maggio, all’aggiornamento dei servizi anagrafici online. Procede a passo spedito la nuova mappa dei servizi civici diffusi del Comune di Rimini così da potenziare il decentramento amministrativo. Entrano in funzione il nuovo sportello decentrato in via Bidente, l’accesso senza prenotazione alla delegazione di Viserba e alcuni servizi sperimentali e di front office rivolti agli immigrati nella sede di Miramare.
Più nel dettaglio, dopo una prima fase di sperimentazione apre ufficialmente la sede decentrata territoriale del Villaggio Primo Maggio in via Bidente, con una postazione per la carta di identità elettronica e per il rilascio dei certificati e delle autentiche di firma. Completata la fase di assestamento, le postazioni verranno triplicate. L’accesso è con prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12, il martedì e giovedì anche al pomeriggio dalle 14 alle 16.
Nell’ufficio di Viserba in via Mazzini è stato rimodulato il servizio di rilascio carte d’identità elettroniche, certificati anagrafici e autentiche di firme e copie consentendo di togliere la prenotazione a favore dell’accesso libero rispettando l’ordine di arrivo.
Nella sede della delegazione in piazza Decio Raggi di Miramare è in fase di attivazione lo sportello immigrati per il disbrigo delle pratiche anagrafiche e burocratiche.
Sarà inoltre attivo da venerdì 19 maggio lo sportello sperimentale gestito dall’associazione Agimi Rimini per l’orientamento sui servizi consolari albanesi. È invece già attivo lo spazio dedicato al progetto Cabiria per il supporto socio-sanitario e il contrasto delle vulnerabilità rivolto alle persone in condizione di disagio che corrono il rischio di essere marginalizzate.
Si tratta di “un importante passo in avanti“, commenta il sindaco Jamil Sadegholvaad: prende infatti corpo uno degli interventi centrali nel programma di mandato. “Un percorso che proseguirà nei prossimi mesi con l’apertura di altri nuovi servizi per il pubblico da nord e sud della città“. Con l’aggiornamento dell’applicativo informatico anagrafico, aggiunge l’assessore ai Servizi civici Francesco Bragagni, e con l’apertura e rimodulazione dei servizi civici decentrati “facciamo un importante salto di qualità che va verso le diverse esigenze dell’utenza e la semplificazione dei servizi per il cittadino“. Il cittadino può utilizzare tre diverse tipologie di accesso: online collegandosi al portale del Comune, con prenotazione o con accesso libero.
La mappa dei servizi civici
Sede centrale via Marzabotto 25
PER LE CARTE D’IDENTITA’ ELETTRONICHE – ACCESSO CON PRENOTAZIONE
PER I CERTIFICATI E LE AUTENTICHE DI FIRMA E COPIA – ACCESSO LIBERO
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 (solo mattino)
Centro Storico – Corso d’Augusto 152
ACCESSO LIBERO, SENZA PRENOTAZIONE, RISPETTANDO L’ORDINE DI ARRIVO
Dal lunedì al venerdì mattina: dalle 8:00 alle 12:00 – Martedì e giovedì pomeriggio: dalle 14:00 alle 16:00 Chiuso: pomeriggio del 3° giovedì del mese, sabato e festivi
Viserba – Via Mazzini 22
ACCESSO LIBERO, SENZA PRENOTAZIONE, RISPETTANDO L’ORDINE DI ARRIVO
Dal lunedì al venerdì mattina: dalle 8:00 alle 12:00 – Martedì e giovedì pomeriggio: dalle 14:00 alle 16:00 Chiuso: pomeriggio del 3° giovedì del mese, sabato e festivi
Villaggio primo maggio – Via Bidente 1P
ACCESSO CON PRENOTAZIONE
Dal lunedì al venerdì mattina: dalle 8:00 alle 12:00 – Martedì e giovedì pomeriggio: dalle 14:00 alle 16:00 Chiuso: pomeriggio del 3° giovedì del mese, sabato e festivi
Miramare – Piazza Decio Raggi 2
ACCESSO CON PRENOTAZIONE
Dal lunedì al venerdì mattina: dalle 8:00 alle 12:00 – Martedì e giovedì pomeriggio: dalle 14:00 alle 16:00 Chiuso: pomeriggio del 3° giovedì del mese, sabato e festivi
Calendario provvisorio dei progetti sperimentali nella Sala civica a piano terra:
Mercoledì, dalle 10 alle 13 Cabiria, progetto vulnerabilità
Dal 19 maggio Venerdì dalle 15 alle 19 AGIMI – servizi per cittadini albanesi
Di prossima attivazione Venerdì, dalle 9 alle 12 Front office stranieri
Per informazioni e prenotazioni: ➢ On-line su: https://prenotazioni.comune.rimini.it ➢ Via mail a: anagrafe@comune.rimini.it ➢ Tel. 0541-793973, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 il martedì e giovedì dalle 14:00, alle 16:30