Stop a tratta e prostituzione. Al via l’istruttoria per il progetto Oltre la Strada

Combattere lo sfruttamento sessuale e la tratta di esseri umani è l’obiettivo degli interventi previsti nell’ambito di ‘Oltre la Strada’, un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Dipartimento della Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui il Comune di Rimini prende parte anche quest’anno per offrire un concreto supporto alle persone gravemente sfruttate e promuovere l’emersione di fenomeni di schiavitù.
Di recente, infatti, è uscita l’istruttoria pubblica per l’individuazione di un soggetto del Terzo Settore che si occupi della gestione di questo progetto – dalla durata di 11 mesi (fino a febbraio 2024) e da un costo di spesa stimato di circa 38mila euro – finalizzato a favorire l’adesione a programmi di prevenzione per la promozione di stili di vita salutari e facilitare l’accesso ai servizi sociali e sanitari da parte di un target di popolazione fragile e di difficile intercettazione.
Oltre la Strada si articola in una serie di interventi integrati concernenti attività
attività di inclusione attiva attraverso un percorso personalizzato e multidimensionale di integrazione e autonomia personale teso a favorire la loro empowerment, orientamento, formazione e inserimento lavorativo o il loro rientro volontario assistito nel paese di origine,
nonchè attività mirate al raccordo operativo tra il sistema di protezione delle vittime di tratta e contrasto al grave sfruttamento e il Sistema di Accoglienza e Integrazione.
A questa progettualità si affian
La durata, in questo caso, è di 24 mesi e ha un costo complessivo di circa 99 mila euro, di cui 69.427 euro quale finanziamento regionale e 29.754 euro quale cofinanziamento del Comune di Rimini.
In parallelo, c’è anche il progetto Commond Ground, focal