Quattordici banchi alimentare per il mercato a Km0 di Fontanelle


Domani mattina a Riccione parte il “mercato alimentare Fontanelle“, che si terrà tutto l’anno, tutti i sabato mattina in viale Sicilia all’interno della piazza Fontanelle. Saranno 14 i banchi alimentari a km0 aperti dalle 7 alle 14. Le graduatorie sono state approvate e pubblicate e gli uffici comunali stanno lavorando con le associazioni degli ambulanti per definire gli ultimi dettagli.
Ortaggi, frutta e verdura, ma anche prodotti in via di estinzione quali i cereali antichi come la quinoa, la chia, il farro e il grano saraceno, le pro specie rare come l’albicocca reale, la pera coscia e pera volpina. Non mancherà “La porchetta di Baiata” di Alessandro Sabatini, che risiede nel quartiere. “Sono di Fontanelle e poter fare il mercato proprio qui è davvero una cosa bella – racconta Alessandro – sono sicuro che per Fontanelle sarà una cosa molto positiva per i residenti ma anche per i turisti. Ci sono molte seconde case e avere un mercato alimentare vicino, è un servizio in più molto gradito. E’ il mio primo mercato a Riccione“. E’ stato il bisnonno di Alessandro ad iniziare la tradizione della porchetta cucinata nei forni del pane e distribuita durante le feste di parrocchia fin dal 1860.
“Domani a Fontanelle sarà come una festa in cui si inizia una tradizione di quartiere che darà vita, lavoro, servizi a tutti i cittadini di Riccione – ha detto il sindaco Renata Tosi che aveva promesso questa realtà durante la campagna elettorale -. E’un modo di rendere i servizi più vicini ai cittadini“.