
Cinzia Venturoli e il ruolo delle donne nella Seconda Guerra Mondiale. La docente dell’Università di Bologna, in questo lungo intervento, riflette sul ruolo attivo e determinante avuto dalle donne. La Guerra e la Resistenza possono essere lette affrontando il cambiamento emerso rispetto ai diritti di genere. Le donne escono di casa, non hanno più lo spazio in cui sono state abituate a pensare ed agire e restano sole. Gli uomini sono al fronte, loro rimangono sole per molto tempo cercando di proteggere bambini e anziani rimasti con loro, sono spesso vittime di violenze inaudite. Diventano lavoratrici, ricercano il cibo, organizzano i nuclei familiari e diventano punto di riferimento per i loro nuclei.
Nella sezione del sito memorielineagotica.it, dedicata alle attività didattiche, questa settimana viene pubblicato uno dei contributi della giornata di studi organizzata nel 2019. Il seminario di formazione per gli insegnanti rappresenta un momento fondamentale per approfondire aspetti e tematiche legate alla Linea Gotica in Valconca.
Prosegue la pubblicazione di contributi audiovisivi settimanali de “Memorie dalla Linea Gotica Orientale”. Il progetto offre opportunità di conoscenza e trasmette alle giovani generazioni un patrimonio informativo ricco e diversificato: testimonianze dirette dei ragazzi del 1944 in Valconca, libri, fotografie, audio, contributi di storici ed esperti.
Guarda il contributo di Cinzia Venturoli al Seminario per insegnanti:
Guarda il promo del progetto:
Visita il sito www.memorielineagotica.it e iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato sulle storie dei ragazzi dell’estate del 1944 in Valconca
Civili ed economia bellica
La linea difensiva tra i due mari
Torna Memorie dalla linea gotica orientale
Le Memorie della Linea Gotica, prosegue il progetto. Valconca protagonista
La storia delle donne e la guerra
