Indietro
menu
Rimini Rimini Social disabilità storie

Un caffè allo Zavatta

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 3 Dic 2018 17:22 ~ ultimo agg. 5 Giu 12:09
Tempo di lettura 3 min

Un bar speciale allestito in una scuola speciale che fa consumare ragazzi speciali, dietro al bancone e ai tavolini. Quando la Fondazione Enaip ha salutato Elsa, la storica gestrice del bar della scuola all’interno del Centro Zavatta, si è trovata di fronte ad un bivio: a chi affidare il bar?

E soprattutto, con quale prospettiva? Non è il conto economico che muove il Centro su questi passi, “c’è molto di più” è determinato il presidente della Fondazione Enaip-Centro Zavatta, Vittorio Betti. Da qui l’idea di un’avventura capace di abbracciare i ragazzi e le persone seguite da Centri Socio Occupazionali dello Zavatta.

Angelica, 42 anni di Torriana e una lunga esperienza nel campo della ristorazione, da tre stagioni è la nuova barista. “Quando ho accettato l’incarico, i responsabili del Centro Zavatta mi hanno proposto di affiancarmi persone con vari tipi di disabilità, fisiche e psichiche: ho detto sì”. Ogni giorno, da settembre a giugno, Angelica è affiancata da due collaboratori speciali. Sono ragazzi e persone dai 19 ai 65 anni che fanno un percorso apposito nelle strutture di Santa Aquilina, via Lagomaggio, e via Gravina, a Rimini. Nei CSO lavorano su commessa, eseguono opere di falegnameria, si occupano della serra. “Il lavoro ti rende autonomo, ogni inserimento professionale è una spinta sulla via della crescita dell’autonomia”, spiega il responsabile dei CSO Francesco Lagari. Il passo successivo, per il Centro Zavatta, è stata la messa a punto di percorsi per ragazzi e persone con disabilità nel bar di via Valturio. Due persone ogni giorno per cinque giorni alla settimana, per dieci mesi. E la possibilità di realizzare buffet interni.

Jacqueline è raggiante. Questa mattina è venuta da sola al lavoro. In autobus.

Michael Binotti, il suo educatore, le ha fornito un biglietto con tutte le indicazioni del caso, poi – a sua insaputa – è salito sul mezzo pubblico una fermata prima di lei, per osservare “da lontano” il suo comportamento e garantire comunque la massima sicurezza. Risultato? Jacqueline è arrivata in perfetto orario al bar, ha indossato la divisa da lavoro e sfoggia un contagioso sorriso a 32 denti.

“L’autoefficacia e la maggiore autostima che derivano a Jacqueline dal muoversi in autonomia – fa sapere il 34enne Binotti – li trasporta nel mondo del lavoro: è più propositiva rispetto al passato”. Le persone con disabilità impegnate nel mondo del lavoro, attraverso i progetti del Centro Zavatta, è ancora Binotti a parlare: “hanno mostrato tutti dei miglioramenti: tempi di attenzione più lunghi, aumento dell’autostima, maggiore propositività”.

 

Leggi tutto sul sito de Il Ponte

Altre notizie
di Redazione
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini