Indietro
menu
Rimini Rimini Social aiuto

Viaggio nel mondo parallelo della cura

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 12 Mag 2017 16:50 ~ ultimo agg. 20 Mag 05:28
Tempo di lettura 3 min

Esiste un mondo parallelo della cura e della sanità. Un mondo che si popola di tutti quei soggetti che non hanno la possibilità di accedere ai servizi sanitari secondo i consueti canali. Si parla, spesso, di soggetti senza dimora, poveri, persone senza permesso di soggiorno o in attesa di un documento. In generale, nel riminese, il problema dei poveri impossibilitati a curarsi era già emerso lo scorso anno, quando nel Rapporto sulle Povertà – redatto annualmente dalla Caritas diocesana di Rimini – emergeva una criticità legata, essenzialmente, ai senza dimora, ossia a persone che non essendo iscritte all’anagrafe non avevano (e non hanno ancora) diritto all’iscrizione del Servizio Sanitario Nazionale e all’assegnazione di un medico di base. Queste persone, in caso di necessità, devono fare riferimento solo al Pronto Socorso. Se necessitano, invece, di cure e di farmaci specifici, erogati solo dietro prescrizione medica, non possono contare sui servizi territoriali predisposti a tali adempimenti. Quest’anno l’attenzione si è spostata sulle difficoltà delle famiglie. A dare indicazioni sul fenomeno è sempre la Caritas Diocesana che nell’ultimo rapporto dedica una vasta sezione proprio alle difficoltà delle famiglie di accedere al sistema di cura, oltre a segnalare tutta una rete di “alternative”.
Da aprile a ottobre 2016, negli uffici di via Madonna della Scala, sono state intervistate 505 persone, 241 delle quali hanno dichiarato di avere disabilità o problemi di salute. Nel 68% dei casi si tratta di malattie croniche e nel 21% di patologie degenerative. 142 possiedono un riconoscimento d’invalidità, 45 non sono autosufficienti e necessitano di un’assistenza continuativa e dell’utilizzo di apparecchiature specifiche.
Sono diverse le realtà che operano in questo mondo parallelo della cura. L’Ausl opera attraverso l’ambulatorio Extra-Cee, c’è poi l’Ambulatorio Sociale Infermieristico (associazione Anteas Volontariato) a cui si aggiungono i volontari di Croce Rossa. Insieme curano un numero sempre crescente di persone.
Partiamo dai numeri dell’Ambulatorio Extra-Cee che fornisce assistenza medica alle persone prive di permesso di soggiorno ma che domiciliano sul territorio. Si tratta di prestazioni urgenti ed essenziali, tipo: visite di routine, prescrizioni di farmaci, visite cardiologiche specialistiche (nel giorno in cui è presente il cardiologo), ed elettrocardiogrammi se necessario. In questo contesto, nel 2016 sono state assistite 925 persone (nel 205 erano state 579) di 26 nazionalità e di età compresa tra i 14 e i 75 anni, per un totale di 1477 visite effettuate.  Ci sono poi 68 pazienti che vengono seguiti costantemente in quanto afflitti da malattie croniche.

 

Continua a leggere sul sito de Il Ponte

Altre notizie
di Redazione
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini