Indietro
menu
Icaro Sport

2.250 studenti a Riccione per la fase nazionale di Fuoriclasse Cup 2006

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 23 Mag 2006 19:43
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

“Giunto alla 4^ edizione – si legge in una nota del comitato regionale della Figc -, Fuoriclasse Cup rappresenta ormai un successo consolidato che ha coinvolto nel corso degli anni un numero sempre crescente di partecipanti. Dall’inizio di questa edizione sono stati oltre 600.000 gli studenti per 25.500 classi di 2826 istituti che insieme ai loro docenti hanno deciso di partecipare. Il programma sportivo-didattico è organizzato dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC e da Coca-Cola con il patrocinio del MIUR.

Per quanto riguarda la Regione Emilia Romagna sono 32 classi di 23 scuole diverse per un totale di circa 300 alunni coinvolti province che quest’anno hanno disputato la fase provinciale: Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Parma.

Bologna: MANZOLINI, S. ALBERTO MAGNO, CATTANEO, SABIN,

Forlì-Cesena: D.D.1 CESENATICO – Elem DA VINCI, I.C. BAGNO DI ROMAGNA, IST. COMP. SANTA SOFIA, I.C. BAGNO DI ROMAGNA (Verghereto), Liceo IMMACOLATA (Cesena), ITC ”C.MATTEUCCI”,

Parma: BERCETO, CHIEPPI, DON CAVALLI, ITC BODONI, LICEO SAN BENEDETTO, ITC MELLONI,

Rimini: LAGOMAGGIO, ALIGHIERI-FERMI (Viserba), SPALLANZANI Rimini, L.CLASSICO VOLTA, ITG BELLUZZI, IPSIA ALBERTI, L. CLASSICO VALGIMIGHI.

L’iniziativa si propone un duplice obiettivo: offrire un supporto concreto a scuole, istituzioni, famiglie e cittadini per riscoprire i valori genuini dello sport in generale, nonché comunicare agli studenti l’importanza del rapporto tra sport e salute. In questo caso pratica e didattica sportiva sottolineano l’importanza di uno stile di vita attivo, elemento che può rivelarsi importante per un sano sviluppo psico-fisico e contro una sedentarietà dannosa per la salute.

Il successo dell’iniziativa nasce dall’esclusività della formula su cui si basa. Fuoriclasse Cup non è un tradizionale torneo sportivo ma una vera e propria iniziativa sportivo-didattica in cui la classifica generale viene composta sommando e ponderando al 50% la posizione dei “calciatori” nella classifica sportiva del torneo di calcio in 5 con quella degli “junior giornalisti” nella classifica didattica stilata attraverso la valutazione dei lavori realizzati in classe.

Tutto è pronto quindi per la Finale Nazionale di Fuoriclasse Cup in programma a Riccione dal 25 al 27 maggio. Gli oltre 2.000 ragazzi e ragazze che si sono meritati la fase finale saranno impegnati in una intensa “tre giorni”. La kermesse inizierà il 25 sera con una grande festa di accoglienza. Nella piazza centrale di Riccione (piazzale Roma) verrà allestito un ampio palco con musica, animazione e spettacoli. Dalla mattina del 26, al Centro Sportivo comunale “Italo Nicoletti” di via Forlimpopoli a Riccione i ragazzi si contenderanno il trofeo per l’edizione 2005/2006 nonché il diritto a formare la Nazionale delle Scuole 2006 e la nomina di ambasciatori UNICEF.

Parallelamente al torneo di calcio in 5, i junior giornalisti di ogni squadra presenteranno i loro Fuoriclasse Cup News, giornale composto durante l’anno in classe, dalla classica rivista a file video come un servizio TV (VHS o DVD) o audio (servizio radiofonico), da Internet (pagina Web) alle arti grafiche (plastici, disegni, fumetti).

Un’apposita giuria composta dai giornalisti dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) valuterà i Fuoriclasse Cup News stilando la classifica didattica. Prestazione sportiva e creatività didattica avranno pari importanza: 50% + 50% per stilare la classifica Finale e decretare i vincitori di ognuna delle diverse categorie. under 16 maschile e femminile, under 19 maschile e femminile. Per vincere non basterà quindi fare più gol degli avversari ma raggiungere il miglior mix tra calcio e giornalismo”.

Altre notizie