Indietro
menu
tanti aspetti da valutare

Come risparmiare sulle spese annuali dell’auto

In foto: archivio
archivio
di Contenuto Sponsorizzato   
Tempo di lettura lettura: 3 minuti
sab 25 mag 2024 10:07 ~ ultimo agg. 26 mag 15:22
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 3 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

L’automobile è un mezzo di trasporto utile per poter raggiungere il luogo di lavoro, viaggiare e muoversi agilmente in città e non solo, ma è considerata un lusso per alcuni a causa dei numerosi costi mensili e annuali nella gestione e nella manutenzione. La spesa annuale del mezzo non è collegata solamente alle rate d’acquisto o alla benzina, ci sono una serie di necessità da gestire ma su alcune è possibile risparmiare con qualche attenzione in più.

Abbassare i costi dell’RC

Tra le spese più gravose che si vanno ad affrontare con l’acquisto e la gestione di una macchina c’è sicuramente l’RC. Obbligatoria per legge, ha una forbice di prezzo che varia notevolmente a seconda delle tipologie di coperture tra cui quelle accessorie. Per poter risparmiare, il consiglio è valutare diversi preventivi, ad esempio, utilizzando un portale di comparazione per individuare l’assicurazione auto più economica in linea con le proprie esigenze.

Controllare il consumo di benzina

Con i prezzi del carburante alle stelle, adottare alcuni accorgimenti può essere di grande aiuto nell’abbassare le spese mensili relative alla gestione dell’auto. Adottare una guida efficiente è fondamentale: guidare ad una velocità costante, utilizzare il cambio marce in modo intelligente ed evitare accelerazioni e frenate brusche.

Mantenere il veicolo in buone condizioni con controlli regolari è altrettanto di supporto. Considerate l’uso del car pooling, oltre ad essere una scelta green, riduce le spese dividendole con altri utenti.

Quanto costa il bollo auto

Il costo del bollo auto può variare a seconda delle emissioni di CO2 del veicolo: scegliere un mezzo efficiente non solo è vantaggioso per l’ambiente, ma lo è addirittura per le spese familiari.

È importante verificare se si ha diritto a esenzioni o agevolazioni fiscali, soprattutto per veicoli elettrici o ibridi. In aggiunta vi suggeriamo di pagarlo in tempo, così da evitare sanzioni e more, esistono alcune app come quella dell’Automobilista del Ministero dei Trasporti che tramite notifiche push aiuta a mantenere le date sotto controllo.

Attenzione alla manutenzione ordinaria e straordinaria

La manutenzione regolare è essenziale per evitare guasti improvvisi e costosi: seguire il piano del costruttore aiuta a mantenere la vettura in condizioni ottimali e a prevenire interventi più gravi. E in caso di guasto? Confrontare i prezzi dei ricambi tra diversi fornitori può portare a risparmi significativi.

Per le operazioni più semplici, considerare di eseguirle autonomamente è una buona idea. Un consiglio in più è quello di valutare la possibilità di estendere la garanzia del costruttore o di acquistare una polizza assicurativa che include la copertura delle spese di manutenzione può essere un investimento che si ripaga nel tempo.

Non sottovalutate la revisione

La revisione auto è obbligatoria per legge e serve a garantire che il veicolo sia sicuro e rispetti i limiti di emissione stabiliti. Per risparmiare, è d’aiuto prendersi cura del veicolo facendo in modo che arrivi in buone condizioni al check di controllo.

Assicurarsi che il mezzo sia ben tenuto e che eventuali problemi vengano identificati e risolti prima evita costi aggiuntivi per ripetute ispezioni: pianificare con anticipo permette anche di scegliere liberamente l’officina, comparando i prezzi e scegliendo l’opzione più vantaggiosa.

Alcune possono offrire tariffe scontate durante periodi di minore affluenza: tenete sempre sotto controllo la data della prossima e non fatela scadere, in questo modo risparmierete ed eviterete di avere costi aggiuntivi causati da sanzioni gravose.

Anche l’autolavaggio è da considerare

Chi utilizza con frequenza l’auto, vuole sicuramente che questa sia ben messa e tenuta. Per questo, tra le spese, c’è da inserire persino quella del lavaggio. Le aziende specializzate sono tante e soprattutto nelle grandi città, la concorrenza è spietata.

Proprio l’ampia scelta dà un vantaggio importante al consumatore: esistono soluzioni estremamente economiche come il lavaggio manuale, ma per chi cerca un risultato professionale è possibile affidarsi ad operatori del settore che per fidelizzare creano una tessera a punti, omaggiando un trattamento dopo circa 10 saldati.

App per pagamento pedaggi e parcheggi

Di recente, Telepass che era leader indiscusso del settore, ha annunciato un passaggio di proprietà e un cambio di contratto per gli utenti, aumentando notevolmente i costi. Nel frattempo, se prima non erano previsti competitor, oggi il mercato offre delle alternative: ecco quindi che per risparmiare sul canone per il pagamento automatico di pedaggi autostradali e di parcheggi su strisce blu è possibile individuare alternative in linea con le proprie necessità.