Indietro
menu
26.000 mq in più

Ampliamento Fiera, via libera in commissione. Si lavora anche a casello A14

In foto: un rendering del progetto di IEG
un rendering del progetto di IEG
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mer 22 mag 2024 13:56 ~ ultimo agg. 23 mag 11:03
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

La Fiera di Rimini pensa in grande e fa un passo avanti importante verso il già annunciato progetto di ampliamento. La III commissione consigliare di Rimini (16 favorevoli, 9 astenuti) ha dato parere favorevole alla proposta di accordo territoriale e al permesso di costruire convenzionato per la realizzazione di padiglioni temporanei da mettere a disposizione già a partire dall’autunno.
La proposta di accordo sostituisce quella datata agosto 2020, arenatasi a causa delle incertezze dovute all’emergenza covid, che prevedeva 30.000 metri quadri in più di superficie da svilupparsi sul lato est dei padiglioni esistenti. La nuova proposta invece prevede un ampliamento di 26.000 mq, in aggiunta ai circa 166.000 attuali, con l’apertura anche a funzioni ricreative e di spettacolo. Va proprio in questo ambito il progetto presentato da Ieg per la realizzazione della nuova arena circolare, la cupola, con capienza stimata in circa 20mila persone che consentirà di ospitare una pluralità di manifestazioni. Nella nuova proposta di accordo inoltre gli ampliamenti non si concentrano solo sul lato est, ritenuto non più rispondente alle esigenze di sviluppo del polo fieristico. L’attuale prospettiva tiene infatti conto degli insediamenti abitativi presenti e del potenziamento dell’accessibilità e della viabilità dell’intero quadrante urbano che vedrà il prolungamento del Metromare dalla stazione al quartiere fieristico e la variante alla Statale 16. Inoltre Ieg presenterà un progetto per la realizzazione di un casello autostradale a poche centinaia di metri dall’ingresso della Fiera, in modo da creare un collegamento diretto a favore di espositori e visitatori. A tale scopo è già stato richiesto un incontro ad Autostrade e alla Regione per approfondire la progettualità dell’opera. Tra gli obiettivi previsti dall’accordo, anche l’incremento dei parcheggi, anche con finalità di scambio intermodale, e la qualificazione ambientale dell’ambito in cui è collocato il polo fieristico, con una particolare attenzione alle dotazioni ecologiche ed alla mitigazione degli impatti connessi alla sua presenza.
L’atto discusso in commissione, come anticipato, prevede anche la proposta di rilascio di un permesso di costruire in deroga per consentire a IEG un primo ampliamento nel breve periodo attraverso l’installazione di padiglioni temporanei, da mettere a disposizione già a partire dall’autunno.