Indietro
menu
mercoledì 21

Giornata internazionale della lingua madre: le lingue del cuore

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
lun 19 feb 2024 16:19 ~ ultimo agg. 5 mar 15:46
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Mercoledì 21 febbraio Associazione Arcobaleno ODV celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre con un pomeriggio di letture in lingua madre a cura dei volontari, degli operatori e degli utenti della Casa dell’Intercultura “A. Kurdi” del Comune di Rimini.

In questa giornata, istituita nel 1999 dall’UNESCO, si pone l’attenzione all’importanza della lingua materna e al valore del multilinguismo e del plurilinguismo.

La lingua materna è la lingua che si impara sin dalla nascita, è la lingua della propria identità e storia; è la lingua nella quale si costruisce la propria concezione del mondo e si elaborano le prime emozioni. Nelle vite delle persone possono coesistere diverse lingue; nei percorsi di migrazione, la nuova lingua e le lingue precedentemente parlate devono trovare un nuovo equilibrio. Quando la migrazione riguarda bambini e ragazzi, può accadere che la lingua materna possa essere via via dimenticata o non valorizzata, con il rischio che si crei una rottura con la propria storia personale. L’educazione nella lingua materna, invece, sostiene l’apprendimento e l’acquisizione di altre lingue, e quindi promuove e sostiene il dono del bilinguismo/plurilinguismo, contribuendo alla costruzione di un’identità che può e sa accogliere la complessità del mondo che ci circonda.

Il pomeriggio di letture si inserisce, inoltre, in un calendario di letture gratuite presso Associazione Arcobaleno ODV realizzate all’interno del Progetto “Piccolo Giallo e Grande Blu”, selezionato da CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) e coordinato da Arci APS. Il progetto intende promuovere l’ascolto e la lettura espressiva ad alta voce e favorire occasioni per bambini e adulti di sperimentare il coinvolgimento nello scambio narrativo.

Per ulteriori informazioni:

Associazione Arcobaleno ODV

0541/790161 – 331/1039499

info@arcobalenoweb.org