L’ultimo caso, sfociato in un omicidio-suicidio, è avvenuto nel cesenate ma sono tante le violenze sulle donne che avvengono quotidianamente e che anche se non così tragiche distruggono la vita di una persona. L’impegno messo in campo con la campagna “Fermiamo la violenza: insieme si può” mira a combattere il fenomeno dello stalking alla radice evidenziando una collaborazione sempre più forte tra associazioni, istituzioni e forze dell’ordine. Partendo dalle scuole con incontri che si ripeteranno anche il prossimo anno scolastico, ma passando anche attraverso una maggiore sensibilizzazione sul territorio per indicare a chi e dove rivolgersi in caso di necessità. Sempre più attiva la partecipazione delle forze dell’ordine. I carabinieri nel 2011 hanno effettuato 15 arresti e 36 denunce in stato di libertà, 35 le denunce nei primi 5 mesi del 2012 e 13 gli arresti.
Un fenomeno in crescita così come in crescita sono le donne che, acquisendo maggiore consapevolezza, chiedono aiuto alle associazioni e alle forze dell’ordine, oggi sempre più attente e sensibili al fenomeno. 62 le donne che da inizio anno si sono rivolte al centro antiviolenza (erano 18 nello stesso periodo dello scorso anno).
Bonus facciate esteso agli alberghi: Irpef detraibile
Riapre l'Ufficio Postale a Torre Pedrera
Dispositivo per curare le ustioni vince Nuove Idee Nuove Imprese
Capodanno promette bene. Rinaldis: prenotazioni già da settembre
Freddo in arrivo con i primi fiocchi
Rallenta il manifatturiero ma tiene il comparto legno - mobili
IEG approva resoconto intermedio. Ricavi in crescita
Area Bandieri. Piccioni replica sul "de profundis" del commercio
In 8 mesi male Cattolica, benino Riccione, bene Santarcangelo.
- 1Precipitazioni a metà settimanaFreddo in arrivo con i primi fiocchi2.685
- 2violenza domesticaFiglio minorenne picchia la madre per avere più soldi: arrestato2.344
- 3la sentenzaSpese pazze in Regione: assolto Renzi, condannato Lombardi1.601
- 4RiminiAggressione fuori dal bar. Denunciati in cinque1.396