Al castello degli Agolanti una mostra sugli incisori contemporanei


L’ esposizione, che si colloca nel
quadro delle intese e degli scambi culturali fra enti ed
istituzioni museali emiliani e romagnoli per contribuire alla
conoscenza ed alla promozione del patrimonio artistico
contemporaneo, riunisce insieme per la prima volta un ‘corpus’
particolarmente nutrito di opere grafiche, rappresentative della
creativita’ odierna in campo incisorio nel territorio romagnolo
ed in quello marchigiano, con particolare riferimento all’
ambito urbinate.
Si tratta di un’ ampia panoramica, in grado di rappresentare
aspetti, momenti e figure qualificanti della vicenda artistica
incisoria contemporanea tra Romagna e Marche. Accanto alle opere
di noti e affermati maestri dell’ incisione italiana sono
presenti fogli di artisti dell’ ultima generazione, alcuni dei
quali di discendenza dalla scuola urbinate, gia’ segnalati dalla
critica e noti al pubblico dell’ arte. Le oltre settanta opere
in mostra provengono dal Gabinetto delle Stampe Antiche e
Moderne del Comune di Bagnacavallo, che riunisce e conserva uno
dei principali fondi grafici contemporanei esistenti in Emilia-
Romagna e che gode di notevole notorieta’ a livello nazionale
anche per la pubblicazione periodica del Repertorio degli
Incisori Italiani, giunto quest’ anno alla sua terza edizione.
L’ esposizione, che costituisce pure un utile e prezioso
momento formativo per il mondo delle scuole e specialmente per i
giovani allievi degli istituti artistici, rientra tra le
iniziative promosse dal Comune di Riccione in vista dell’
apertura della civica Galleria d’ Arte Moderna e Contemporanea
di Villa Franceschi, quale punto d’ incontro e di confronto dei
piu’ diversi campi espressivi della creativita’ odierna, dalle
partizioni tipologiche tradizionali alle esperienze sperimentali
piu’ innovative.
La mostra restera’ aperta fino all’ 8 marzo tutti i giorni,
compresi i festivi, dalle 16 alle 19. Saranno possibili visite
al mattino per scolaresche e gruppi, su prenotazione.