Tra campi scuola, servizio, missione. Settembre di ricarica per migliaia di giovani riminesi

In molti hanno fatto la stagione, altri si sono goduti le vacanze, altri ancora hanno studiato per qualche esame universitario, o di riparazione. Ma ora è arrivato l‘inizio di settembre, prima dell’avvio dell’anno scolastico, e per molti giovani riminesi sarà un prezioso tempo di ricarica. Tante le proposte di servizio, di campo scuola, di esperienze formative proposte dalle parrocchie e dalle associazioni laicali.
Oltre un migliaio i ragazzi che in diversi campi stanno vivendo la proposta dell’azione cattolica diocesana (vedi notizia), ma sono tante altre le realtà che approfittano di questo tempo speciale, sospeso tra la fine e un nuovo inizio per proporre esperienze educative ai ragazzi. Solo a Riccione in queste stanno partendo centinaia di ragazzi. Oltre 240 con don Massimiliano Cucchi, parroco di Stella Maris a Fontanelle, un centinaio con don Stefano Battarra della parrocchia degli Angeli Custodi, una settantina con don Franco Mastrolonardo, in un campo che riunisce i ragazzi della comunità AlbaMater e San Lorenzo. Meta privilegiata la montagna, dove il cammino fisico, tra sentieri e rifugi, diventa anche un passaggio simbolicamente importante nel cammino di vita. A fianco dei ragazzi decine di educatori, giovani e adulti. “Chiaramente – dice un educatore di vecchia data – non sono tutti ragazzi che fanno un’esperienza di fede in gruppi o parrocchie. Ma è proprio questa la bellezza del campo. Sono giorni speciali, in cui i ragazzi hanno il tempo di mettersi in ascolto delle loro domande più profonde, si confrontano, parlano. Ognuno, al di là del proprio cammino, tornerà a casa con un bagaglio prezioso per la sua vita“. Diverse anche le “route” che in queste prime settimane di settembre coinvolgono tanti scout di noviziati e clan, ragazzi dai 17 ai 21 anni. Speciale sarà il viaggio missionario di 15 giorni di 11 studenti del liceo scientifico Einstein di Rimini che don Giampaolo Rocchi e Suor Monica Da Dalt, da domani, accompagneranno in alcune missioni dell’Etiopia dove sono in servizio le suore francescane di Sant’Onofrio.
“Mezza diocesi under20 – commenta con un sorriso don Stefano – è in partenza per qualche esperienza. E’ veramente qualcosa di bello che riempie il cuore e porteremo nella nostra preghiera la nostra chiesa, le nostre comunità, l’avvio del nuovo anno pastorale“.
La puntata dei Giorni della Chiesa dedicata al viaggio missionario in Etiopia.