L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Identità Europea, si terrà al teatro Verdi.
Dalle 18 si potrà visitare, con la guida del collezionista Michele Ottaviani, la mostra permanente su Garibaldi allestita nelle antiche Sale delle ex Carceri mandamentali: una mostra iconografica e documentaria che raccoglie cimeli originali di vario tipo (divise, editti, libri, cartoline, francobolli, monete, gadget, ecc.).
A seguire, al teatro comunale, sarà celebrato il processo, che vedrà impegnati rappresentanti della Magistratura e dell’Avvocatura nazionale:: Francesco Mario Agnoli che interpreterà il presidente del Collegio Giudicante, il Dott. Edoardo Vitale vestirà i panni del Pubblico Ministero, il Dott. Domenico Cacopardo assumerà il ruolo della difesa di Garibaldi, mentre l’Avvocato Renzo Fogliata e del Dott. Luigi Copertino faranno parte del Collegio Giudicante.
Il progetto culturale “Processo a Garibaldi” – spiega l’assessorato alla Cultura – nasce con la prospettiva di unire divulgazione e approfondimento, in merito alla biografia di uno dei personaggi di maggior rilevanza e fama internazionale del processo di unificazione nazionale.
Al termine del “processo”, sarà allestito sulla terrazza panoramica un buffet tricolore, prologo all’800Festival, che dal 6 al 14 agosto prossimi, celebrerà, quest’anno con un’attenzione particolare, le vicende che hanno permesso l’Unità d’Italia.
Fino al 17 luglio è in programma anche la mostra di arte contemporanea, allestita nelle antiche sale dei Palazzi Magi e Albini ( via Roma 51 e 41). “ConTEMPORANEA” è stata realizzata da adArte con il patrocinio del Comune di Saludecio e mette in mostra le opere di Mario Bariona, Maria Pia Campagna, Roberto del Maso, Filipppo Manfroni, Elvis Spadoni, Pietro Strada e Gio Urbinati. (sabato e domenica dalal 10.00 alle 19.00 – ingresso libero)
Ingresso gratuito.
"Una Chiesa tutta sinodale". L'omelia del vescovo per don Giussani
Marinelli nuovo segretario Cisl Romagna. Nell'intervista le criticità riminesi
Parliamo di mafia
In carcere per parlare di mafia
Patto sicurezza, incontro in Prefettura. Gnassi ribadisce via Bassi come priorità
Incontro con Franco La Torre
- 1MisanoCinquanta posti di lavoro per il nuovo Despar e arriva la rotonda4.205
- 2Troppi incidentiIn arrivo altri due vista red a Rimini. Ecco in quali incroci3.947
- 3TurismoCon la formula Condhotel nuova vita per le colonie1.446
- 4aperta un'indagineFlusso anomalo di scommesse, le agenzie bloccano i pagamenti1.381