Indietro
menu
con monumenti vivi rimini

In centro storico bimbi con il naso all'insù per ammirare i volatili "cittadini"

In foto: una scolaresca in visita
una scolaresca in visita
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
dom 26 mag 2024 10:56 ~ ultimo agg. 10:58
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Mattinata con gli occhi all’insù per una ottantina di bambini tra i 6 e i 10 anni della scuola elementare di San Salvatore che venerdì, accompagnati dalle loro maestre, si sono ritrovati in centro storico Rimini per osservare i volatili che popolano la città. L’attenta osservazione, grazie all’aiuto dei volontari dell’associazione Monumenti Vivi Rimini, ha permesso di vedere non solo rondoni, ma anche taccole, tortore dal collare, storni, gabbiani reali, uno stormo di cormorani in formazione e addirittura ben quattro poiane
Abbiamo ascoltato la voce del verzellino e il canto virtuoso del verdone – racconta Arianna Lanci, responsabile dell’associazione -. Dal ponte di Tiberio alla piazza Malatesta: quanta natura, quante scoperte! Abbiamo visto le diverse tipologie di fessure usate dai rondoni come nidi: che emozione cogliere l’istante in cui questi migratori supersonici entravano ed uscivano dalle cavità della Chiesa di Sant’Agostino! Abbiamo anche visto i cruenti aghi antipiccioni e spiegato quanto possono essere pericolosi per gli uccelli. Al termine della passeggiata un grande gruppo di rondoni della colonia della Chiesa di San Giuliano è venuto a salutarci con gioiosi caroselli: come per ringraziare la curiosità e l’entusiasmo di questi bambini, che ci danno tanta speranza noi ci teniamo a ringraziare le maestre della Scuola Elementare di San Salvatore:  Laura BaldoliniMargherita Gabrielli , Laura Marozzi, Cecilia Palumbo, Luisa Rispoli, Raffaella Metalli, Fabiola Cavaliere. Per l’impegno nel dare vita a questo progetto insieme a noi. Bello ricevere il loro messaggio nel pomeriggio : “abbiamo passeggiato per Rimini….come non avevamo mai fatto!”.