Educazione all'affettività, al via un progetto di formazione dedicato ai ragazzi


Si terrà venerdì 12 aprile, dalle 15 alle 17, nell’aula magna del liceo scientifico di Rimini Albert Einstein, con ingresso aperto a tutti, il progetto di formazione rivolto agli studenti dal titolo “A volte non è romantico. Le relazioni pericolose off e online”. L’evento, organizzato dal Comitato di Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Rimini, approfondirà le seguenti tematiche: l’educazione all’affettività e al rispetto per contrastare la cultura dello stupro; la gestione delle emozioni; i ruoli di genere e gli stereotipi; la devianza (violenza sessuale, revenge porn, adescamento online, cyberbullismo); il riconoscimento delle situazioni di violenza nelle relazioni; le informazioni legali.
Referenti del progetto gli avvocati Luca Caroni e Veronica Magnani, che hanno coinvolto l’Ufficio scolastico regionale, l’Università di Bologna, il Comune di Rimini, e la Questura di Rimini. All’incontro inaugurale sarà presente anche l’onorevole Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Interverranno: Christian Montanari, dirigente del Liceo Scientifico A. Einstein; Annadomenica Gallucci, presidente della Sottosezione dell’ANM di Rimini: Roberto Brancaleoni, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rimini; Giovanna Ollà, segretario Consiglio Nazionale Forense; Anna Bisulli, sostituto commissario della Polizia di Stato di Rimini; Roland Peluso, comandante del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Rimini; Lavinia Filonzi, capitano psicologa dei Carabinieri; Sonia Alvisi, consigliera di Parità Regione Emilia Romagna; Roberta Biolcati, coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale, dipartimento dell’educazione “G.M. Bertin”, Unibo; Dario Tuorto, coordinatore del Corso di Laurea in Educatore sociale e culturale, dipartimento dell’educazione “G.M. Bertin”, Unibo; Luca Dimasi, professore a contratto Dipartimento di Scienze Dell’Educazione e “G.M. Bertin”, e di Scienze Mediche e Chirurgiche, Unibo; Michele Piga, psicologo esperto di psicologia dello sviluppo, dell’educazione e scolastica.