Dispersione scolastica: 44 gli studenti che mancano all'appello

Numeri esigui rispetto ad altre realtà italiane ma su cui è bene tenere alta l’attenzione. Sono state 89 nel comune di Rimini le segnalazioni di evasione scolastica nell’anno scolastico 2022-2023. Di queste 45 sono state recuperate e bambini e ragazzi, dopo un importante lavoro di richiamo, sono tornati sui banchi. Si tratta di 22 bimbi della primarie, 2 delle medie e sei delle superiori. 15 hanno spostato la residenza e vanno a scuola altrove. Ma all’appello mancano ancora in 44: la maggior parte, 37, alle elementari, 3 alle medie e 4 alle superiori.
“Si tratta di numeri esigui – commenta la vicesindaca con delega alla scuola Chiara Bellini – ma sui cui la nostra attenzione è alta. Per l’amministrazione è una priorità mettere in campo servizi e risorse per contrastare la povertà scolastica, a partire già dalla primissima infanzia. Vogliamo mettere al centro la pubblica educazione e le pari possibilità, non solo l’istruzione e il merito. Ai numeri di chi lascia vanno anche aggiunti i ragazzi che risultano a scuola ma con frequenze basse e con una formazione non sufficiente per affacciarsi al mondo del lavoro, il cosiddetto abbandono implicito. Anche su questo vogliamo vigilare“.
Altro fenomeno da sottolineare quello dell’educazione parentale (homeschooling), esploso in modo particolare durante la pandemia, per il tema vaccini ma non solo. Lo scorso anno sono state 49 le famiglie che ne hanno fatto richiesta. Un numero in calo rispetto all’anno precedente quando le domande furono 58. A chiederla sono in prevalenza famiglie con un buon livello socio culturale ed economico, anche perché la capacità tecnica ed economica sono tra le condizioni per ottenere questa possibilità.
I dati sono emersi durante la presentazione de “Il settembre pedagogico riminese: un mese di riflessione sul benessere a scuola“, promosso dal CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Rimini, ripartita dopo un’esperienza negli anni ’80 nel 2021 e che conta 30 soci, con la collaborazione del comune. Dal 17 al 30 settembre sono in programma una quindicina di incontri in cui il tema del benessere sarà declinato in diversi modi: relazione, voti, bocciature, multiculturalità, alleanza educativa. A parlarne terapeuti, psicologi, dirigenti scolastici, imprenditori.
GLI APPUNTAMENTI
domenica 17 settembre INAUGURAZIONE
Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini 3, Rimini – 20.45-22.30
Introducono:
Chiara Bellini, vicesindaca del Comune di Rimini; Vincenzo Aulizio, presidente CIDI Rimini
a seguire:
videomessaggio di Eraldo Affinati, docente, scrittore
a seguire:
La relazione come spazio di cura a scuola
Valentina Chinnici, presidente nazionale CIDI
lunedì 18 settembre
Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini 3, Rimini – 18.00-20.00
Identikit di un nuovo sistema di valutazione formativa senza voti
Vincenzo Caico, dirigente scolastico
martedì 19 settembre
Sala Massimo Pironi, Corso d’Augusto 231, Rimini – 17.00-19.00
Il diritto delle bambine e dei bambini a una scuola di qualità
Loretta Lega, presidente “Centro Studi Giancarlo Cerini”
mercoledì 20 settembre
Lapidario, Museo della Città, via Luigi Tonini 1, Rimini – 16.30-19.00
Le academy, a scuola oltre la scuola: un percorso di formazione continua delle imprese
giovedì 21 settembre
Ex- Cinema Astoria, via Euterpe 15 Rimini – 17.00- 19.00
Leggere perché, leggere per chi:
conversazione sulla promozione della lettura nell’epoca del digitale.
Alice Bigli, presidente “Mare di Libri”; Susan Russo, docente; Cristina Astolfi, docente;
Stella Manduchi, promotrice eventi di lettura; Silvia Renzini, bibliotecaria sezione ragazzi Gambalunga
modera: Lorella Camporesi, dirigente scolastico
venerdì 22 settembre
Aula Magna Scuola media A. Panzini, piazzale Gramsci 3, Rimini – 20.45-22.30
Benessere e malessere a scuola: verso un’alleanza fra ragazze/i docenti e società
Elisabetta Nigris, pedagogista Università Milano Bicocca
sabato 23 settembre
Palestra ITES R. Valturio, via Grazia Deledda 4, Rimini – 14.30-18.00
Try walking in my shoes: comunicazione empatica e funzionale, workshop introduttivo
sull’uso consapevole della voce e del corpo
Armida Loffredo, docente, ricercatrice vocale ed esperta teatrale
lunedì 25 settembre
17.00 – 19.00 – Aula audiovisivi ITES R. Valturio, via Grazia Deledda 4, Rimini
Chi è felice a scuola? Indagine sul benessere degli alunni
Marco Bugli, dirigente scolastico; Luigino Pizzaleo, docente;
Leonardo Montecchi, psichiatra; Donato Piegari, psicologo
20.45-22.30 – Cineteca Comunale, via Alessandro Gambalunga 27, Rimini
Il granchio blu, le donne salveranno il mare: scuola e lavoro al femminile
Intervista a Carlotta Santolini, biologa marina e co-fondatrice di “Blueat” e “Mariscadoras”
modera: Vincenzo Aulizio, presidente CIDI Rimini
martedì 26 settembre
17.00-19.00 – Aula Magna Scuola media A. Panzini, piazzale Gramsci 3, Rimini
Dentro-fuori la scuola tra cultura e divertimento: crescere insieme
Monica Toni, docente; Roberta Badioli, dirigente scolastico
17.00-19.00 – Sala Massimo Pironi, Corso d’Augusto 231, Rimini
Lezioni complesse: costruire benessere e fiducia nella scuola secondaria
Maurizio Fabbri, direttore dipartimento Scienze dell’Educazione UNIBO
mercoledì 27 settembre
17.00-19.00-Lapidario, Museo della Città, via Luigi Tonini 1, Rimini
I bambini hanno solo un problema
Emily Mignanelli, maestra, pedagogista, scrittrice
20.45-22.30 – Centro Civico Scuola primaria L. Ferrari, via Gambalunga 106, Rimini
Cultura/culture: riflessioni e spunti operativi per una scuola multiculturale
Fabio Pesaresi, docente; Francesca D’Arco, docente
giovedì 28 settembre
Palazzo del Turismo, Piazzale Fellini 3 Rimini – 17.00- 19.00
Dis-orientati: L’orientamento nelle scuole riminesi alla luce dei dati di RiminInRete
Lorella Camporesi, coordinatrice progetto RiminInRete; Franca Berardi, dirigente scolastico
venerdì 29 settembre
Scuola media A. Marvelli, via Covignano 238, Rimini – 17.00-19.00
Scuola senza zaino: a scuola INSIEME per crescere, CONDIVIDENDO
uno spazio OSPITALE dove maestre e alunni sono una COMUNITÀ protagonista
Sabrina Vitaioli, referente del progetto; Roberta Badioli, dirigente scolastico
a seguire:
Intervento del Coordinamento pedagogico territoriale della provincia di Rimini
Marica Fabbroni, coordinatrice pedagogica; Monica Campana, coordinatrice pedagogica
sabato 30 settembre
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta Rimini – 20.45-22.30
La città è un film straniero senza sottotitoli:
orizzonti plurilingue visti dalla prospettiva di docenti del CPIA
Incontro con Alfonso Coatti, docente CPIA; Annalisa Zucchini, docente CPIA
a seguire:
Esecuzione musicale
a cura degli allievi del Liceo Scientifico e Musicale Einstein di Rimini
Parco del Mare. Morolli: lavori al via anche senza certezze del Pnrr
Videosorveglianza a Rimini: 313 telecamere per fine anno, altre 112 nel 2024
Titolare di un locale del centro aggredito da gruppo di balordi
