
Associazione Arcobaleno ODV e Arci Romagna Cesena Rimini APS organizzano l’incontro pubblico dal titolo Bambini e adolescenti oggi: diventare grandi tra incertezze fragilità e desideri.
L’incontro che si terrà giovedì 18 maggio al Cinema Fulgor di Rimini, dalle ore 9,30 alle 13 sarà presenziato da esperti che con-durranno interventi formativi per accompagnare bambini e adolescenti nel loro percorso di crescita. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza, in particolare si rivolge a genitori, insegnanti, educatori, operatori e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di infanzia e adolescenza.
La giornata prosegue nel pomeriggio dalle ore 16 con la proiezione del film d’animazione “Ernest & Célestine”. La partecipazione alla giornata è gratuita.
Programma della mattina:
9:30 SILVIA CASCETTA
Presidente Arci Romagna Cesena-Rimini APS
9:40 CHIARA BELLINI
Vicesindaca Comune di Rimini – Politiche per l’educazione, Università
9:50 VANESSA NIRI
Coordinatrice pedagogica progetto Rete CEET L’innovazione del progetto Rete CEET. nella risposta alle povertà educative
10:00 LAURA PETRINI
Counselor Maieutico, consulente educativa e formatrice del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti
Urlare non serve a nulla – Come gestire il rapporto con bambini e ragazzi
11:15 COFFEE BREAK
11:45 CINZIA CARNEVALI DIALOGA CON PAOLA MASONI
Psicoanaliste SPI-IPA (Società Psicoanalitica Italiana – International Psychoanalytic Associa-tion)
Aiutare a crescere oggi
12:15 I CIRCOLI ARCI SI RACCONTANO
Le comunità educanti al lavoro. Buone pratiche dal territorio
12:45 WALTER MASSA Presidente Nazionale Arci 13:00 CHIUSURA LAVORI
Modera MASSIMO SPAGGIARI Presidente Associazione Arcobaleno ODV
Programma del pomeriggio:
16:00 MERENDA
16:30 Apertura a cura di MARCO LEONETTI Responsabile U.O. Cineteca e Museo Fellini 16:40 Proiezione del film d’animazione fran-co-belga Ernest & Célestine (2012)
• La giornata è organizzata all’interno del progetto Rete CEET (Cultura Educazione Empower-ment Territorio) è un progetto finanziato da CON I BAMBINI Impresa Sociale (www.conibambini. org) e coordinato a livello nazionale da ARCI. Il progetto punta a qualificare e ampliare l’offerta di ini-ziative in favore della promozione della cultura e della lotta alla povertà educativa valorizzando e mettendo a sistema i presidi territoriali rappresentati dai circoli Arci e dai soggetti della comunità educante con cui questi hanno saputo fare rete. Le azioni progettuali si sono svolte in undici territori italiani, coinvolgendo i comitati e circoli Arci territoriali in partenariato con Scuole e poli culturali. Il progetto ha preso avvio nel 2020 e si concluderà a fine 2023.
Nel territorio di Rimini, Associazione Arcobaleno ODV e Arci Romagna Cesena Rimini APS, in rete con il Comune di Rimini (Settore Cultura) e gli Istituti Scolastici “D. Alighieri”, “Centro Storico”, “E. Fermi”, “A. Marvelli”, hanno implementato le attività territoriali attraverso le seguenti azioni:
Presidi educativi di prossimità – Carovana Pedagogica: in occasione del passaggio della caro-vana pedagogica nei diversi territori del Progetto, è stato organizzato un calendario di eventi educa-tivi rivolti a minori, famiglie e Scuole.
Azioni di sviluppo della capacità critica e dell’alfabetizzazione emotiva di bambini e dei ra-gazzi: sono stati organizzati laboratori didattici ed esperienze educative all’interno delle scuole e del circolo coinvolto dal progetto per sostenere bambini e ragazzi nell’affrontare le dinamiche di gruppo (sia in ambito quotidiano che digitale), riconoscere e prevenire fenomeni di bullismo, cyberbullismo ed hate speech, e accompagnarli nel delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza. I laboratori di alfabetizzazione emotiva, inoltre, hanno permesso a bambini e ragazzi di poter godere di uno spazio di ascolto e autonarrazione. I laboratori sono stati condotti dalle psicoterapeute SPI SIPSA-COIRAG Maria Battistini, Stefania Fabbri, Greta Nardi, Roberta Savioli, coordinate dalla dott.ssa Rita Arianna Belpassi.
Azioni di contrasto all’isolamento: sono stati organizzati laboratori creativo-motori, sono stati promossi spazi di gioco libero e guidato, sono state realizzate attività di promozione della lettura, anche con laboratori di ascolto per genitori e figli, uscite nel quartiere, eventi comunitari e proiezioni gratuite di film con l’obiettivo di agevolare la costruzione di legami profondi tra minori, e tra famiglie. I laboratori sono stati organizzati e condotti dall’operatrice socioeducativa Claudia Morri.
Azioni di contrasto alla dispersione scolastica: sono stati organizzati percorsi didattici sulle tematiche della continuità (tra ultime classi della scuola primaria e prime classi della secondaria inferiore), sportelli di orientamento scolastico per studenti e genitori, spazi metodo di studio e di sostegno allo svolgimento dei compiti. I laboratori sono stati organizzati e condotti dall’operatrice socioeducativa Claudia Morri.
Azioni di promozione della fruizione culturale con minori e famiglie: è stato organizzato un percorso nelle Scuole dal titolo “Il mondo magico di Federico Fellini” con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi alla figura di Federico Fellini e di prepararli alle uscite didattiche presso il Museo Fellini di Rimini, favorendo esperienze capaci di affascinare gli studenti e di creare una relazione con il patrimonio materiale e immateriale del territorio. Gli incontri sono stati condotti dalla facili-tatrice culturale Valentina Luca, in collaborazione con la narratrice e scrittrice Cristina Sedioli e il videomaker Dorin Mihai.