
Sabato 22 aprile, per la giornata della terra, gli Incontri del Mediterraneo organizzano un incontro presso il Parco della Resistenza, Riccione, ore 10.
Parteciperanno: gli studenti della scuola primaria Riccione Paese, Loris Bagli, che racconterà gli alberi che popolano il parco della Resistenza, la compagnia Fratelli Di Taglia, che racconterà Storie e leggende degli alberi.
Il quarto appuntamento per la Ventesima Edizione degli Incontri del Mediterraneo, organizzato dall’Associazione Michele Pulici , dal titolo ” Geografie della paura, come evitare che la crisi ambientale ci paralizzi”,
questa volta, ha visto coinvolti gli studenti delle classi 3A e 3C, della Scuola Secondaria di Primo Grado, F.lli Cervi di Riccione.
Preparati, attenti e con tante domande, i ragazzi hanno dialogato con il giornalista ambientale Emanuele Bompan, geografo, direttore della rivista Materia Rinnovabile e autore tra le altre sue pubblicazioni, di “Water Grabbing”, di “Atlante Geopolitico dell’Acqua” e di “Economia Circolare”.
Un appuntamento speciale, sulle grandi sfide che ci attendono, per affrontarle con coraggio e consapevolezza, nel segno che da sempre contraddistingue gli Incontri del Mediterraneo,
la condivisione e l’approfondimento di tematiche importanti, con il mondo della scuola ed i suoi studenti;
i primi rappresentanti del nostro futuro.