A Rimini la bolletta idrica più alta della Regione
547 euro è la cifra spesa nel 2022 per la bolletta idrica da una famiglia in Emilia Romagna con un consumo di 192 mc l’anno (487€ la media nazionale), con un incremento del 3,3% rispetto al 2021. La bolletta più cara in Regione è quella di Rimini che arriva a 635 euro con un incremento (anche questo il più alto) del 7,3%. E’ quanto emerge dai dati elaborati dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. In vetta in Italia c’è Frosinone con una spesa media annuale di 883 euro (in aumento del 4,2% rispetto al 2021), mentre Isernia conquista la palma di capoluogo più economico con 174. In Emilia Romagna, a Bologna si registra la spesa più bassa, 373 euro, mentre a Forlì e Cesena la spesa è pari a 605 euro. L’osservatorio ha provato anche a stimare la spesa con un uso più consapevole e razionale di acqua, vale a dire con un consumo di 150 mc invece di 192 mc l’anno. Una famiglia emiliano romagnola in questo caso risparmierebbe 150 euro (-27,8%). In provincia di Rimini la spesa media scenderebbe a 452 euro, ben 183 euro in meno (-28,8%).
CAPOLUOGHI |
Ipotesi A (192 mc) |
Ipotesi B (150 mc) |
Risparmio (A-B) |
||||||
Spesa SII 2022 |
Var. % sul 2021 |
Spesa SII 2022 |
Var. % sul 2021 |
In € |
In % |
||||
Ravenna |
576 € |
3,8% |
389 € |
4,0% |
187 € |
32,5% |
|||
Ferrara |
581 € |
3,3% |
427 € |
3,4% |
154 € |
26,5% |
|||
Rimini |
635 € |
7,3% |
452 € |
7,4% |
183 € |
28,8% |
|||
Parma |
624 € |
4,6% |
466 € |
4,6% |
158 € |
25,3% |
|||
Forlì |
605 € |
-0,6% |
436 € |
-0,5% |
169 € |
27,9% |
|||
Cesena |
605 € |
-0,6% |
436 € |
-0,5% |
169 € |
27,9% |
|||
Reggio Emilia |
542 € |
2,9% |
401 € |
3,0% |
141 € |
26,0% |
|||
Piacenza |
516 € |
3,4% |
391 € |
3,4% |
125 € |
24,2% |
|||
Bologna |
373 € |
5,9% |
260 € |
6,2% |
113 € |
30,3% |
|||
Modena |
416 € |
4,6% |
295 € |
4,8% |
121 € |
29,1% |
|||
MEDIA |
547 € |
3,3% |
395 € |
3,4% |
152 € |
27,8% |
Per quanto riguarda invece la dispersione idrica, in riferimento ai soli capoluoghi di provincia italiani si attesta al 42% dell’acqua immessa. In Emilia Romagna, a Ferrara si disperde circa il 40% della risorsa idrica, a Piacenza il 18,9%. Rimini si ferma al 25%.
Capoluogo di provincia |
Perdite idriche comunali 2020 |
Perdite idriche provinciali 2020 |
Ravenna |
24,1% |
24,1% |
Ferrara |
40,2% |
35,8% |
Rimini |
25,0% |
25,0% |
Parma |
38,0% |
42,9% |
Forlì |
26,3% |
26,3% |
Reggio Emilia |
24,3% |
29,4% |
Piacenza |
18,9% |
32,1% |
Bologna |
27,8% |
28,1% |
Modena |
36,7% |
35,1% |
Media |
29,8% |
31,3% |