Neve e mareggiate, la Lega chiede lo stato di crisi alla Regione

Stato di crisi e fondi per soccorrere i Comuni dell’Appennino romagnolo, ma anche della costa, più danneggiati dalle abbondanti piogge e nevicate. Lo chiede alla Regione Emilia-Romagna il consigliere della Lega Massimiliano Pompignoli. “Le forti nevicate e le temperature eccezionalmente rigide di questi giorni hanno messo in ginocchio soprattutto l’alta Valmarecchia e l’Appennino di Forlì-Cesena”, riferisce l’esponente del Carroccio. Di qui l’appello rivolto al presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e alla vicepresidente Irene Priolo, con delega alla Protezione civile, di “dichiarare lo stato di crisi regionale per i territori di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini colpiti dal maltempo e dalle eccezionali nevicate di questi giorni – manda a dire- e assumere in coordinamento con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile i relativi impegni di spesa per ridurre le criticità e soccorre i Comuni più danneggiati dalle abbondanti piogge e nevicate“.
Infatti “la situazione, soprattutto nelle aree montane e più isolate e lungo la costa romagnola, è molto critica – spiega – Molti centri abitati e case sparse sono rimaste isolate per ore, in zone come l’alta Valle Savio e la Valle del Rabbi l’evento ha provocato l’interruzione della viabilità principale e secondaria, problemi alla rete elettrica”. Ma i problemi non sono mancati anche sulla costa: “In diverse località- chiarisce Pompignoli – le mareggiate hanno letteralmente ‘mangiato’ migliaia di metri cubi di sabbia, causando allagamenti di viali e rischio idraulico e idrogeologico”. Dunque “la dichiarazione dello stato di crisi regionale è necessaria e urgente”, chiosa Pompignoli. “La Regione- conclude- deve garantire il supporto ai sindaci coinvolti dal maltempo”. Non solo, “c’è bisogno di stanziare risorse straordinarie per interventi immediati”.
Negozi sfitti, concorrenza on line, parcheggi. Il confronto sul commercio in crisi
A Riccione è arrivato l'albero di Natale per viale Dante
Turismo, tra gennaio e ottobre presenze in crescita per Rimini e Misano
Ritorno in aula dopo 6 mesi: consiglio comunale ad alta tensione
