Report Ausl Romagna. Contagio sempre in ripresa, aumentano le classi in quarantena

Tra il 21 e il 27 marzo nel territorio dell’Ausl Romagna sono state registrate 7.134 nuove positività su 28.651 tamponi (24.9%).
Per la terza settimana consecutiva si registra un aumento dei nuovi casi sia in termini assoluti (+ 798) che percentuali,
verosimilmente in relazione alla diffusione della variante Omicron BA.2. In provincia di Rimini i nuovi casi sono stati 1.827 (1.699 la settimana precedente); i casi attivi sono saliti da 1.827 a 2.179. Tre i decessi.
In crescita il tasso d’incidenza totale dei nuovi casi negli ultimi sette giorni /100.000 abitanti in tutti i distretti dell’ AUSL della Romagna: 598 per il distretto di Riccione (485 la settimana precedente), 519 per quello di Rimini (da 495). Il distretto di Cesena-Valle del Savio balza a 829 (da 601).
Si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da COVID ancora in crescita rispetto alla scorsa
settimana ed in totale sono ricoverati 188 pazienti (161 la settimana precedente), mentre il numero di ricoverati in terapia intensiva è in calo, da sei a quattro. In continua riduzione da 6 settimane il numero dei decessi.
In provincia di nuovo focolai in strutture sanitarie: una in ambito ospedaliero e due in Rsa. Continua a risalire il numero delle classi in quarantena: venti in provincia di Rimini (15 la settimana precedente), di cui 8 alle medie e 11 alle superiori. Ravenna registra 41 classi in quarantena. Sempre meno rilevanti i progressi delle vaccinazioni, la provincia di Rimini continua a restare l’unica provincia con copertura sotto l’80% dei cicli completi, col 79%.
Covid, l'aggiornamento: ricoveri in calo, un decesso nel riminese
Mascherine e tamponi. Le indicazioni della Regione alle Ausl
Durante l'after interviene la polizia, coppia arrestata con la droga negli slip
Esce dalla questura e compie un furto, arrestato poco dopo
