
Il 14 aprile esce Mozaiko, il brano in esperanto di Kjara, alias Chiara Raggi. Tradotto dall’italiano ‘Mosaico’, è il brano che ha anticipato il nuovo disco di inediti della cantautrice riminese, La natura e la pazienza, uscito a dicembre 2020 per Musica di Seta. La traduzione in esperanto è di Federico Gobbo, professore di interlinguistica ed esperanto all’Università di Amsterdam.
È possibile pre-salvare/ascoltare il brano sui digital store a questo link: https://backl.ink/145969287
Chiara Raggi (per il mondo esperantista Kjara) è l’unica cantautrice italiana, e una delle poche donne a livello mondiale, a cantare musica originale in esperanto, affascinata dalla musicalità della lingua e da ciò che rappresenta per lei: un’idea di uguaglianza e una libertà espressiva forte e unica. “Cantare in esperanto è diventato fondamentale nel mio percorso artistico – dice Chiara – perché mi permette di unire il messaggio universale della musica e quello della parola, in una lingua che viene parlata a livello mondiale ed è nata per la comunicabilità tra i popoli, abbattendo barriere culturali, sociali, politiche e di credo. Ancora di più, in questo momento storico, credo sia importante andare oltre le distanze che ci vengono imposte e cercare di ritrovarci in quell’abbraccio che tanto ci manca e che possiamo trovare nella condivisione universale di musica e parole. Mozaiko, in questo senso, è per me la canzone che incarna questa condivisione, che ci ricorda che siamo tessere di un unico mosaico universale ancora da cercare, da vivere, da tutelare. Da riminese posso dire che l’esperanto ha sempre abitato intorno a me, essendoci stata un’importante comunità esperantista proprio nella mia città e non ultimo, anche se non ero ancora nata, la storia incredibile dell’Isola delle Rose (proprio davanti casa, potrei dire!) ha colorato la mia infanzia con racconti diretti. Ma è stata proprio la FEI – Federazione Esperantista Italiana a chiedermi di iniziare questa avventura ed io ho detto sì”.
Il brano esce il 14 aprile – data importante per il mondo esperantista visto che si ricorda la scomparsa di Ludwik Lejzer Zamenhof, fondatore dell’esperanto – per la giovane etichetta fondata da Kjara (Chiara Raggi), e dedicata alla produzione, commercializzazione e promozione di album scritti e cantati da cantautrici. Musica di Seta nasce con l’obiettivo di creare un luogo in cui le cantautrici possano trovare un approccio lavorativo rispettoso della musica e della persona, affiancando all’etichetta anche un magazine online e l’organizzazione di eventi ad hoc. Una vera e propria community interamente dedicata alla musica d’autrice.
La distribuzione è di Vinilkosmo, storica etichetta francese, fondata e diretta da Floréall Martorell, che da più di 30 anni produce e promuove la musica della cultura esperantista.