Indietro
menu
Gemmano Memorie Linea Gotica

Rosina: Gemmano era tutto un fuoco

In foto: Chiesa di Gemmano
di Cristina Gambini   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mar 4 feb 2020 11:20 ~ ultimo agg. 28 feb 15:10
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Rosina Pirani, classe 1938, nata a e cresciuta Onferno, comune di Gemmano.  Era una bambina quando i carri armati arrivarono:  una lunga colonna di mezzi militari mai visti fino ad allora. Era terrorizzata dai soldati: si erano accampati in casa loro e si comportavano come padroni. Sembra rivederli ancora lì, davanti ai suoi occhi, mentre puntano il mitra contro la madre che stende la piadina. Lei e i suoi fratelli piangevano per la paura.

Mentre racconta rive ancora le bombe, il rifugio scavato nella terra dal padre e pieno di immondizia,  pulci e pidocchi. E poi la battaglia finale: i tantissimi morti  accatastati in una pozza, abbandonati lì. La miseria spingeva la gente del luogo a cercare tra i cadaveri scarpe e cappotti.

Sembra una storia inventata e invece è tutto vero: lo ha visto con i suoi occhi e vissuto sulla sua pelle.

Ricorda Gemmano e le campagne limitrofe: era tutto un fuoco!  E poi i rumori dei fucili, i boati delle bombe, le urla disperate. Arrivarono poi “gli indiani” e la paura si fece grande per le ragazze cui davano la caccia.

La guerra è solo miseria e morti, è un disastro.

Il suo racconto è arricchito dall’uso del dialetto, lingua delle emozioni più intime e viscerali.

 

Guarda l’intervista a Rosina Pirani:

 

Guarda il promo del progetto:

 

Gli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale connessi alla costruzione e allo sfondamento della Linea Gotica Orientale hanno segnato profondamente la storia del territorio della Valconca. Oggi questa memoria viene raccolta e trasmessa alle giovani generazioni grazie al web.

“Memorie dalla Linea Gotica Orientale” è un progetto promosso dai comuni di Montescudo–Monte Colombo, Gemmano, Montegridolfo, San Clemente e Mondaino con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (Legge per la Valorizzazione della Memoria del Novecento). Si è scelto di raccogliere le voci e le storie dei ragazzi dell’estate del 1944 in Valconca per sensibilizzare e informare le nuove generazioni rispetto a quanto successe in questo territorio.

Questo progetto vuole promuovere la trasmissione e valorizzazione della memoria collettiva della comunità e dei luoghi coinvolti negli eventi bellici dell’estate/autunno 1944. Nel sito sono pubblicate le 40 interviste realizzate a testimoni diretti dei fatti svoltisi in quel periodo.

Visita il sito www.memorielineagotica.it e iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato sulle storie dei ragazzi dell’estate del 1944 in Valconca

Altre notizie
di Cristina Gambini
VIDEO
Memorie Linea Gotica

Civili ed economia bellica

di Cristina Gambini
VIDEO