Smaltimento non corretto, sabato controlli delle Guardie Ecozoofile
Nel pomeriggio di sabato la Guardie Ecozoofile di Fare Ambiente saranno all’opera sul territorio comunale di Riccione per monitorare strade e parchi. L‘obiettivo è segnalare casi di abbandono rifiuti presso i cassonetti o isole ecologiche ai fini di un corretto smaltimento dei rifiuti, e vigilare le condotte degli animali nei luoghi pubblici.
Sono diverse – ricorda l’Amministrazione Comunale di Riccione – le attività svolte dai volontari delle Guardie dell’Associazione Fare Ambiente e delle Gev. I primi, in particolare, si sono occupati dalla manutenzione degli sgambatoi all’organizzazione di attività di informazione e formazione ai cittadini sugli effetti prodotti da atteggiamenti non rispettosi dell’ambiente, ad incontri nelle scuole con un lavoro didattico mirato. Un’attività, regolamentata da apposita convenzione con il Comune, che nel 2016 ad oggi si è articolata in 24 servizi di vigilanza eseguiti da coppie di due volontari per volta. I volontari hanno inoltre preso parte al monitoraggio degli odori, effettuato in zona depuratore, con due controlli giornalieri per trenta giorni. A questi occorre aggiungere l’azione, sempre di controllo del territorio e dell’ambiente, delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) che a rotazione e a turni diverso svolgono analoghe attività di vigilanza.
A Riccione le Gev del gruppo scuola hanno collaborato con alcune classi delle scuole elementari “ Annika Barndi, San Lorenzo e Fontanelle attraverso 30 lezioni rivolte agli studenti. Su segnalazione anche dell’ufficio Ambiente del Comune, tramite analoga convenzione comunale con Fare Ambiente, le Gev svolgono controlli nelle isole ecologiche, nei parchi cittadini, nei confronti degli animali da affezione e nelle zone Ztl per quanto riguarda l’esposizione e il ritiro della carta e cartoni. Un’opera di sensibilizzazione e di educazione al rispetto del decoro che ha visto impegnati i volontari la scorsa estate attraverso l’azione di prevenzione e lotta alla zanzara tigre e al monitoraggio degli odori con la sperimentazione del naso elettronico. Complessivamente, da gennaio ad oggi, sono stati effettuati una quarantina di servizi di vigilanza. Il Comandante del Corpo Intercomunale Pierpaolo Marullo incontrerà a gennaio le associazioni per stabilire l’esatta dinamica del procedimento sanzionatorio.
“La collaborazione con le due associazioni – afferma l’assessore all’Ambiente Susanna Vicarelli – rappresenta un ulteriore strumento di cui disponiamo per tenere contatti sempre più stretti a fini preventivi e di informazione con i cittadini, ricordano loro che comportamento scorretti sono passibili di sanzioni”.
Antenna. Il sindaco: non è vero che è nel parco
Umana Dimora. Un incontro su uomo e creato
Smog. Cessano le misure emergenziali
Canna fumaria difettosa, fiamme nell'abitazione
In Consiglio Comunale a Rimini la presentazione del bilancio
SS16, Croatti incontra Anas. Nel 2022 lavori per raccordo con zona nord
Circonvallazione Santa Giustina, parere favorevole da Commissione. Cantieri nel 2021
Primi interventi sul manto della SS16 a Bellaria, invariati i limiti
SS16. Un primo intervento a Bellaria ma il limite resta, per ora, ai 70km/h
- 1multa di 300 euro per un 41enneSlalom a piedi tra le auto in transito: caos sulla Marecchiese2.661
- 2Il sogno del posto fissoOltre 3.500 domande per 38 posti da dipendente comunale2.244
- 3Fermato dai CarabinieriArrestato il rapinatore seriale di farmacie: era un cliente abituale2.202
- 4L'iniziativa di Tommaso e Diego"Un cappelletto per la Mila". Quando la solidarietà passa da casa2.147