Indietro
menu
Cultura Santarcangelo

A Santarcangelo il 16 marzo la cittadinanza onoraria a Tullio De Mauro

In foto: il professor De Mauro
il professor De Mauro
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 3 minuti
sab 20 feb 2016 13:37 ~ ultimo agg. 13:40
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 3 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Nella seduta del prossimo 24 febbraio il Consiglio comunale di Santarcangelo sarà chiamato a sancire il conferimento della cittadinanza onoraria al professor Tullio De Mauro, uno dei più importanti linguisti italiani. Queste le motivazioni alla base del conferimento della cittadinanza onoraria: Tullio De Mauro ha diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio nella Facoltà di Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma, che ha contribuito a fondare. Nel 1973 è stato tra i protagonisti del “Seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale romagnola” organizzato a Santarcangelo dalla biblioteca comunale. La sua partecipazione e il suo intervento – ricorda l’Amministrazione Comunale – “hanno segnato la presa di coscienza, per il nostro territorio e per il mondo accademico italiano, del fenomeno culturale rappresentato dal “Circolo del giudizio” e dal gruppo di poeti dialettali che ne facevano parte”.

La cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria si terrà il 16 marzo alle 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Santarcangelo di Romagna, alla presenza del professor Tullio De Mauro.


 

Gli atti del seminario che si svolse il 16 e 17 giugno 1973 furono raccolti nel volume “Lingua, dialetto e poesia” (Edizioni del Girasole, Ravenna, 1975) con prefazione dello stesso De Mauro, che a proposito delle due giornate scriveva: “Animate da Rina Macrelli, aperte dal saluto di Romeo Donati, le tre sedute videro alternarsi nella sala affollata della Rocca filologi e linguisti come Augusto Campana, Alfredo Stussi, Alberto Mioni, Friedrich Schürr, psichiatri come Ugo Amati, insegnanti come Giulio Foschi, Rosanna Ricci, Giovanni Antoni, Lina Faso, Walter Berti, Carlo Bizzocchi, romagnolisti e critici come Nino Pedretti, Walter Della Monica, Claudio Marabini, Gianni Quondamatteo, […]. E i poeti Guerra, Butitta, Albino Pierro. E l’etnologo Sebesta, e il giornalista Raffaello Baldini”.

LA VITA E LE OPERE
Linguista e filosofo del linguaggio italiano, Tullio De Mauro (nato a Torre Annunziata, Napoli, 1932) si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956, ha insegnato nelle Università di Napoli, Chieti, Palermo e Salerno. Professore ordinario di Filosofia del linguaggio presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1974-1996), dal 1996 è stato ordinario di Linguistica generale presso la stessa Università. Nel 1966 è stato tra i fondatori della Società di linguistica italiana, di cui è stato anche presidente (1969-73). È stato consigliere della Regione Lazio (1975-80), membro del Consiglio di amministrazione dell’Università di Roma  (1981-85), delegato per la didattica del rettore (1986-88) e presidente della Istituzione biblioteche e centri culturali di Roma (1996-97). Dal 2000 al 2001 è stato ministro della Pubblica Istruzione nel governo Amato. Nel 2001 è stato nominato dal presidente della Repubblica Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana. Per l’insieme delle sue attività di ricerca, l’accademia nazionale dei Lincei gli ha attribuito nel 2006 il premio della Presidenza della Repubblica. Nel 2008 gli è stato conferito l’Honorary Doctorate dall’Università di Waseda (Tokyo).
Dopo i primi contributi nel campo dell’indoeuropeistica, si è dedicato alla linguistica generale con un ampio commento storico-interpretativo al Cours de linguistique générale di F. de Saussure (1967) e con numerosi studi di semantica teorica e storica. Ha inoltre indagato gli aspetti linguistico-culturali della società italiana dopo l’unità nella sua Storia linguistica dell’Italia unita (1963). Negli anni più recenti si è dedicato maggiormente agli studi sociologici, indagando le connessioni tra lo sviluppo dei sistemi comunicativi e l’evoluzione della civiltà moderna (Guida all’uso delle parole, 1980; Minisemantica dei linguaggi non-verbali e delle lingue, 1982; Ai margini del linguaggio, 1984). Questa metodologia di studio lo ha portato in seguito a coordinare la preparazione di un nuovo dizionario dell’italiano contemporaneo. Ha proseguito l’attività di saggista negli anni Novanta con la pubblicazione di testi quali: Lessico di frequenza dell’italiano parlato (1993, in collab.), Capire le parole (1994), Idee per il governo: la scuola (1995), Linguistica elementare (1998); successivamente ha pubblicato Prima lezione sul linguaggio (2002), La fabbrica delle parole (2005), Parole di giorni lontani (2006), Lezioni di linguistica teorica (2008), In principio c’era la parola? (2009), Parole di giorni un po’ meno lontani (2012), La lingua batte dove il dente duole (con A. Camilleri, 2013) e In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia? (2014). Ha anche curato il DAIC. Dizionario avanzato dell’italiano corrente (1997), il Dizionario della lingua italiana (2000), il Dizionario etimologico (con M. Mancini, 2000) e il Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana (con M. Mancini, 2001). Intensa anche la sua attività pubblicistica: ha collaborato, tra l’altro, con Il Mondo (1956-64) e L’Espresso (1981-90).
(fonte: Enciclopedia Treccani online)

Il conferimento della cittadinanza onoraria è un riconoscimento onorifico per chi, non essendo iscritto nell’anagrafe della popolazione del Comune, si sia distinto per particolari meriti in campo culturale, sportivo, scientifico, economico, sociale ed umanitario, e consiste in un documento redatto su pergamena, consegnato in una formale cerimonia alla persona che ne viene insignita e ne attesta l’iscrizione simbolica tra la popolazione della Città.