Caso Tucker. A due anni dai fatti Federconsumatori fa il punto

Sono oltre 500 i consumatori ed i piccoli imprenditori (300 quelli riminesi) che si sono rivolti alla Federconsumatori Rimini per vedere tutelati i propri diritti nei confronti della società Tucker. L’accusa mossa, oltre due anni fa, al titolare Mirco Eusebi era quella di associazione a delinquere finalizzata alla truffa ed alla violenza privata. Sotto accusa anche il sistema di vendita basato sulla struttura gerarchica del multilevel marketing.
Le risposte sul caso sembrano ancora lontane, non si è infatti ancora giunti alla fase del processo penale, ed il timore è quello della prescrizione del reato (6 anni per la truffa). Come spiega l’Avv. Luca Zamagni, pres. Federconsumatori Rimini.
Per il coordinamento organizzativo e la tutela delle costituende parti civili Federconsumatori ha individuato un unico studio legale referente: lo Studio Maresi di Rimini.
Ascoltiamo l’Avv. Moreno Maresi, tutela parti civili caso Tucker.
In quarantena ma fuori casa, partono le denunce a Morciano
Emilia Romagna zona "rosso scuro" per la Ue? Donini: "Non mi risulta"
Coronavirus, l'aggiornamento dalla Diocesi. Positivo il parroco di Rivazzurra
Coronavirus. Una 38enne tra i decessi riminesi. 104 i nuovi casi
Coronavirus. Rimini balza a 37 casi, numero più alto in Regione
In Regione il coronavirus non rallenta ma Rimini resta stabile
Coronavirus. 127 casi e sei decessi a Rimini. In Regione ricoveri in calo
