Giovedì la processione del corpus Domini

Da diversi anni il luogo tradizionale della benedizione è l’Arco d’Augusto; poiché quest’anno i lavori in corso non consentono l’accesso al monumento romano la benedizione sarà impartita dal luogo nel quale, secondo la tradizione, avvenne il miracolo eucaristico, quando S. Antonio da Padova, che predicava a Rimini, città allora percorsa da venti d’eresia, fece inginocchiare una mula al passaggio del SS. Sacramento. La processione eucaristica è un gesto di fede e devozione che risale al tredicesimo secolo: percorre le via della Città ad indicare come la fede in Gesù Cristo riguarda non solo la convinzione privata dei credenti, ma impregna di sé la vita sociale e le stesse istituzioni. Tutta la cultura occidentale, e quella italiana in particolare, è profondamente radicata nei valori del cristianesimo. Celebrare la festa e la processione del Corpus Domini vuol dire rendere omaggio a Cristo presente nell’Eucaristia e affermare la rilevanza sociale e pubblica della fede cristiana.
Abbandono incontrollato di rifiuti, prime sanzioni per le fototrappole a Cattolica
Da inizio epidemia reddito di cittadinanza per oltre seimila riminesi
Gnassi: "Zona rossa inevitabile. Il Governo decide su dati vecchi"
La scazzottata tra amici finisce con un arresto e un militare ferito
Violenza e stalking sulla compagna. Arrestato 33enne recidivo
Post Covid. Pronto piano regionale da 180 milioni per la sanità
Stazione. Renzi (FdI): anche il comune faccia la sua parte, manca presidio
