Dopo l’introduzione del sindaco Mauro Vannoni, sono intervenuti i tecnici dell’Arpa (Azienda Regionale Prevenzione Ambiente), dell’Asl (Dipartimento di Sanità Pubblica) e del Comune, che hanno fornito dati normativi, tecnici e scientifici con l’ausilio di diapositive e strumenti informatici.
Dalla relazione del dottor Fausto Fabbri dell’Asl di Rimini è emerso che i campi elettromagnetici possono provocare sia effetti biologici (aumento della temperatura delle cellule e variazione del loro stato elettrico) sia effetti sanitari (aumento di leucemie, tumori, malattie cardiovascolari). Gli studi effettuati però non consentono valutazioni conclusive per la mancanza di elementi certi e definitivi, e pertanto allo stato attuale delle conoscenze scientifiche risulta improbabile che i campi elettromagnetici a bassa frequenza provochino tumori.
Gli interventi degli esperti di Arpa (il dottor Stefano di Donato e la dottoressa Maria Teresa Bagli) hanno fornito i risultati del monitoraggio effettuato nei Comuni della provincia di Rimini sulle stazioni attive. La situazione, hanno chiarito, è al di sotto non solo del limite previsto per legge (6 volt/metro), che non viene raggiunto in nessun caso, ma anche dell’obiettivo di qualità indicato dalla Regione (3 volt/metro).
A Santarcangelo sono state monitorate le antenne di via Pedrignone e di via Mazzini (le uniche due attive al 31 giugno 2001). I risultati delle rilevazioni effettuate in via Pedrignone (antenna Tim) raggiungono il valore di 0,5 volt/metro, mentre in di via Mazzini (antenna Omnitel) 0,8 v/m. Le misurazioni sono state effettuate sugli edifici più esposti alla stazioni attiva, e sono state ripetute per due volte nel corso dell’anno sia durante la stagione invernale che nel corso dell’estate.
"Una Chiesa tutta sinodale". L'omelia del vescovo per don Giussani
Marinelli nuovo segretario Cisl Romagna. Nell'intervista le criticità riminesi
Anziani maltrattati, le contromisure della Regione
Nel saluto di Ceccarelli il bilancio di fine mandato
Anziani maltrattati a Rimini, stabilita l'udienza. SPI Cgil chiede parte civile
- 1MisanoCinquanta posti di lavoro per il nuovo Despar e arriva la rotonda4.216
- 2Troppi incidentiIn arrivo altri due vista red a Rimini. Ecco in quali incroci3.948
- 3TurismoCon la formula Condhotel nuova vita per le colonie1.447
- 4aperta un'indagineFlusso anomalo di scommesse, le agenzie bloccano i pagamenti1.381