Un corso di aggiornamento per insegnanti sulla cultura del cibo


Teatro dell’indagine è principalmente il territorio romagnolo, le sue analogie con il più ampio panorama mediterraneo, le peculiarità legate all’ambiente e alle vicende storiche.
Esperti di storia dell’alimentazione, scrittori, storici dell’arte, archeologi daranno dunque vita alle conversazioni del Corso, facendo riaffiorare la tradizione della tavola lungo le diverse epoche e nei diversi contesti sociali.
L’itinerario si snoda attraverso le tappe segnate dall’uomo per soddisfare il bisogno primario del cibo, dalla primitiva economia “di rapina” alla scoperta dell’agricoltura e dell’allevamento, dalle più antiche forme di convivio al banchetto romano, allo sfarzo delle tavole nelle corti medievali, al desco dei poveri, alla semplicità dei piatti locali nella cucina dell’Ottocento e all’ingresso delle ricette d’oltralpe.
Esplorando il mondo socio-culturale che verte intorno alla mensa, si rievocano antichi sapori e, con essi, gli ambienti che li hanno creati. Grazie alle ricette del passato, tramandate da fonti scritte, documenti archeologici e iconografici, riemergono abitudini alimentari e prodotti oramai dimenticati, rivivono attività primarie e commerciali, si scopre una quotidianità domestica in cui tradizione ed economia si integrano.
Il cibo è anche protagonista nell’arte: rappresentato in dipinti, arazzi e sculture, dà origine ad un vero e proprio genere quale quello della natura morta, documentata nel Museo della Città.
Chi intende partecipare al Corso, riconosciuto come attività di aggiornamento per l’anno scolastico 2001-2002 dal Provveditore di Rimini, con decreto del 27 giugno 2001 prot.n. 5919/C12, dovrà far pervenire, entro il 23 ottobre 2001, il proprio nominativo al seguente indirizzo:
MUSEI COMUNALI via Cavalieri, 26 47900 Rimini
tel. 0541/55414 – fax: 0541/28692
e mail. opiolanti@comune.rimini.it
In relazione all’iniziativa, il Museo e la Banca Popolare Valconca invitano i partecipanti al Corso alla manifestazione “A tavola…tra passato e futuro”, organizzata per sabato 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala delle Colonne, in piazza Cavour, un momento volto a sottolineare l’importanza della cultura enogastronomica nella nostra storia e nell’economia locale, allietato da “musiche da tavola” e dalla degustazione di cibi e vini legati alla tradizione.
Il programma comprende:
Cibo come prodotto “ambasciatore”
conversazione di Alfredo Monterumisi, esperto in turismo enogastronomico
momento conviviale a cura dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della ristorazione “S.P. Malatesta”
esecuzione di musiche “da tavola” del ‘700 a cura dell’Istituto musicale pareggiato “Lettimi”
Sede: Museo della Città, Sala del Giudizio Periodo: 25 ottobre – 13 dicembre 2001 Orario: ore 17,00-19,00 Ingresso libero
Per iscrizioni e informazioni: tel. 0541/55414-fax 0541/28692
Giovedì 25 ottobre
Alimentazione e cultura
Massimo Montanari, Università di Bologna
Giovedì 8 novembre
Dalla raccolta alla produzione del cibo:
l’alimentazione nella Preistoria
Monica Barogi, Museo di San Lazzaro di Savena
Giovedì 15 novembre
I Romani a banchetto
Angela Fontemaggi, Orietta Piolanti, Musei Comunali
Giovedì 22 novembre
Cucina ricca e cucina povera
Massimo Montanari, Università di Bologna
Giovedì 29 novembre
Alla tavola dei Malatesta:
cerimoniale e spettacolarità nei banchetti di corte
Elisa Tosi Brandi, Musei Comunali
Giovedì 6 dicembre
Il cibo dipinto. Un insolito percorso nel Museo della Città
Michela Cesarini, Musei Comunali
Giovedì 13 dicembre
Alimentazione e cucina a Rimini fra Ottocento e Novecento
Piero Meldini, scrittore
Il corso è riconosciuto come attività di aggiornamento per l’anno
scolastico 2001-2002 dal Provveditore di Rimini, con decreto del 27 giugno 2001 prot.n. 5919/C12.