Indietro
menu
Economia Newsrimini Rimini

La CCIA presenta Ri.Visual. Maggioli: nella crisi più facili le infiltrazioni

di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Mar 11 Ott 2011 14:34
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Non è un periodo facile per le imprese riminesi. La stretta del credito e le difficoltà sul mercato mettono a repentaglio molte attività e impongono scelte a volte dolorose. Ma non solo. Di queste difficoltà approfitta infatti la criminalità per inserirsi nei tessuti economici locali. “In questi momenti di crisi – dice Manlio Maggioli, presidente della Camera di Commercio di Rimini, ai microfono di Icaro tv – è più facile che gli imprenditori vengano irretiti da organizzazioni che non dovrebbero invece mai avere rapporti con le aziende. Il nostro territorio è ricco, nascono e scompaiono continuamente nuove aziende. In questo dinamismo delle attività economiche è ancora più facile per chi delinque riuscire ad infiltrarsi.”

Per questo la guardia va tenuta alta. E in questo contesto si inserisce Ri.Visual, il nuovo strumento che la Camera di Commercio di Rimini (la settima in Italia) mette a disposizione di associati e, soprattutto, forze dell’ordine. Si tratta di un’interfaccia telematica creata da InfoCamere che consente di vedere immediatamente ed incrociare tutte le informazioni su qualsiasi azienda iscritta nel registro delle imprese (dal tipo di attività alla sede, passando per i soci e i collegamenti con altre società). Velocizzando così i tempi delle indagini.
“Si tratta di uno strumento informatico molto valido – spiega il Colonnello Mario Venceslai, comandante della Guardia di Finanza di Rimini – in particolare nell’ambito delle indagini economico patrimoniali e per la verifica delle posizioni tributarie.”
“Uno strumento prezioso – gli fa eco il Questore di Rimini Oreste Capocasa – specie nel momento che stiamo vivendo con la presenza di criminalità organizzata nelle imprese locali testimoniato da recenti indagini.”
Il servizio non ha costi per le forze dell’ordine, mentre il diritto di segreteria è di 2 euro allo sportello telematico e di 3 a quello della Camera di Commercio.

La nota stampa

Una nuova modalità per consultare il Registro delle Imprese che costituisce un potente strumento di legalità a supporto della Pubblica Amministrazione e delle Forze dell’Ordine nella lotta alla criminalità economica. La Camera di Commercio di Rimini ha scelto, infatti, di adottare “Ri.Visual”, un’interfaccia telematica creata da InfoCamere, che consente di vedere immediatamente, in formato grafico, le informazioni su un’impresa o su una persona presenti nel Registro delle Imprese.

Il Registro delle Imprese italiano è da molti anni un’indispensabile fonte informativa per tutti coloro che vogliono approfondire la propria conoscenza del sistema economico, studiarne il funzionamento ed il comportamento, e analizzare i fenomeni dinamici che lo attraversano, compresi quelli che occorre fronteggiare e contrastare. La straordinaria efficacia di “Ri.Visual” consiste proprio nella capacità di accostare ed incrociare in pochi istanti i dati del Registro delle Imprese italiano, circa sei milioni di posizioni registrate, in modo trasversale, attraverso relazioni informatiche stabilite sulle principali chiavi identificative (codici fiscali, numeri REA), e di restituirli in un formato grafico di immediata ed intuitiva comprensibilità.

In pratica, partendo dalle ricerche sulle imprese, in base alla denominazione, codice fiscale o numero REA, oppure dalle ricerche sulle persone, utilizzando cognome e nome o codice fiscale, è possibile accedere alle informazioni in formato grafico delle imprese o delle persone cercate. Con “Ri.Visual” sarà così possibile conoscere, in tempo reale, tutte le informazioni economiche su una società, dalla sua denominazione alla forma giuridica, al tipo di attività; ottenerne immediatamente l’elenco dei soci o degli amministratori, lo “stato di vita” – cessazione, liquidazione, fallimento, variazioni delle cariche, trasferimenti.

Per le imprese si possono visualizzare le informazioni sulle persone (amministratori, sindaci, titolari di altre cariche), sui soci e titolari di quote oppure sulle partecipazioni o le unità locali. Oltre alle rappresentazioni grafiche si possono richiedere altri documenti, come la visura, in formato testuale, per acquisire tutte le informazioni di dettaglio.

Con riferimento alle persone, invece, si possono visualizzare le informazioni relative alle partecipazioni o alle cariche ricoperte. A queste si vanno ad aggiungere le informazioni in formato testuale come la scheda partecipazioni e la scheda cariche. Sulla base della ricerca effettuata, il sistema costruisce una pagina grafica contenente di volta in volta le informazioni richieste che vanno ad aggiungersi ed integrarsi con quelle già presenti, creando così un quadro informativo completo dell’attività di ricerca.

. Costi e attivazione
Il diritto di segreteria è pari a 2,00 Euro allo sportello telematico e 3,00 Euro allo sportello della Camera di Commercio. Per gli utenti già registrati a Telemaco Pay prima del 30 giugno 2011 il servizio è già attivo. Per gli utenti che hanno effettuato la registrazione a Telemaco Pay dopo tale data e per coloro che intendono attivare il servizio è necessario contattare una delle seguenti società di distribuzione del servizio (il cui elenco è disponibile sul sito www.registroimprese.it): VISURA S.p.A. – Roma; OPEN DOT COM S.p.A. – Roma; U.NA.P.P.A – Milano; TUTELA FISCALE CENTRO SERVIZI CAF – Roma; SERVIZI CGN – Pordenone; INNOVARE24 S.p.A. – Milano. I tempi e le modalità di attivazione dipendono dalle singole società di distribuzione.

Altre notizie
di Icaro Sport