Firmato accordo. Al nuovo Palas nel 2012 il World Leisure Congress


Sarà il palacongressi riminese, attualmente in costruzione, ad ospitare dal 10 al 14 settembre 2012 il World Leisure Congress, evento biennale dell’associazione americana non governativa World Leisure Organization che studia il “tempo libero” come motore di crescita sociale. Rimini succede alla città di Quebec in Canada, che ospita l’appuntamento quest’anno, e a Chuncheon in Corea del Sud che ha superato proprio la concorrenza riminese per l’edizione 2010. Sono tre – ha ricordato Derek Casey, presidente World Leisure Organizationi – i motivi che hanno fatto cadere la scelta su Rimini: “primo, il grande impegno messo in campo da istituzioni e convention bureau. In secondo luogo perchè è una destinazione di grande interesse per il turismo in quanto da decenni ha investito nel migliorare e potenziare la sua offerta. Ritenevamo fosse un’opportunità di mettere in mostra quel che la città ha già fatto per sport, turismo e tempo libero. Terzo, il World Leisure Congress è un’opportunità per scambiare idee e condividere esperienze. L’auspicio è che Rimini possa dirci qualcosa dei cambiamenti che ha vissuto negli ultimi anni ma che possa anche imparare dalle esperienze altrui che saranno condivise qui.”
A Rimini nel 2012, arriveranno così 7.500 tra delegati dell’associazione, manager, accademici e funzionari governativi da tutto il mondo. La ricaduta economica è stimata in circa 2milioni 600mila euro. Ma quel che più conta è la volontà della città di aprirsi sempre più al mondo.
“E’ un’inversione di rotta – ha detto Mauro Ioli, presidente di Convention Bureau – che testimonia anche il grande impegno profuso dal 2006 con la nascita del Col, comitato organizzativo locale, che ha messo in sinergia associazioni ed istituzioni altrimenti slegate.”
(nella foto il momento della firma)
Newsrimini.it
La nota stampa
Questa mattina, nella cornice della Sala del Giudizio del Museo della Città, nel corso della cerimonia per la firma del contratto a cui hanno partecipato Alberto Ravaioli Sindaco di Rimini, Mauro Ioli, Presidente Convention Bureau della Riviera di Rimini, Federico Placucci, Dirigente Settore Turismo Comune di Rimini, Derek Casey, Presidente World Leisure Organization e Christopher Edginton, Segretario generale World Leisure Organization, è stata ufficializzata l’acquisizione del 2012 World Leisure Congress da parte della città di Rimini.
Il World Leisure Congress è l’evento biennale promosso dall’associazione americana non governativa World Leisure Organization, il cui scopo è quello di studiare, tutelare e sviluppare il “leisure” (ovvero il tempo libero) quale motore di crescita sociale e di benessere.
L’incontro, della durata di quattro giorni, si svolgerà nel nuovo Palacongressi di Rimini e vedrà la partecipazione di circa 1.500 delegati appartenenti all’associazione, manager del settore, accademici, funzionari governativi e partner del settore privato, per un totale di 7.500 presenze complessive e una ricaduta economica sul territorio stimata in 2 milioni e 625.000 euro.
“Un impegno coerente e tenace portato avanti per quattro lunghi anni da tutta la città, unita in un gioco di squadra solidale e vincente che ha raggiunto l’obiettivo. Una vittoria che acquisisce un significato ancora maggiore, poiché nasce da una prima delusione che non ha scalfito il nostro desiderio di rivincita. Infatti, quando nel 2006, in ‘short list’ a Rimini fu preferita la città coreana Chuncheon City, il deciso invito del committente a rimetterci al lavoro per ricandidarci per l’edizione successiva ci fece capire subito che si trattava di un semplice rinvio.” ha dichiarato Mauro Ioli, presidente di Convention Bureau della Riviera di Rimini che, attraverso il COL-Comitato organizzativo locale, ha curato la regia dell’operazione.
L’invito è stato raccolto e, anche grazie al tema proposto come argomento portante del congresso “Sport, creativity and leisure: new social frontiers” (Sport, creatività e tempo libero: nuove frontiere del sociale), messo a punto con l’apporto di Comune, Facoltà di Economia del Turismo dell’Università di Bologna-Polo Didattico di Rimini e RiminiFiera per le sinergie attivate con Rimini Wellness, Rimini ha ottenuto un riscontro positivo.
Un tema che non solo recepisce le linee strategiche di sviluppo del nostro territorio delineate dai più recenti strumenti di programmazione, ma che si inserisce a pieno titolo nell’ambito dell’argomento-guida dell’attività del prossimo quinquennio della World Leisure Organization, ovvero “Leisure and transformation” (Tempo libero e trasformazione).
Ha commentato il Sindaco di Rimini, Alberto Ravaioli: “Aprirsi al mondo è scritto nel destino di Rimini. Non è forse vero che Federico Fellini è stato e rimane uno degli italiani più conosciuti e apprezzati al mondo? Fare di un bene immateriale come il ‘leisure’ un mestiere e un’arte campeggia idealmente nella stemma di questa città. Per questo – e molto altro – il congresso del 2012 trova la sua cornice perfetta, traendo entrambi i protagonisti (la manifestazione e Rimini) il massimo beneficio dall’incontro. Questa città sta completando una serie di infrastrutture che, nel giro di un lustro, la imporranno tra i luoghi più ‘nuovi’ del Paese. Una riqualificazione profonda che non ha niente a che fare con il posticcio o il generico architettonico ‘che sta bene su tutto’ ma con opere legate (nell’ispirazione, nella progettazione, nella concreta risposta alle domande) al territorio. Tra quattro anni, il World Leisure Congress a Rimini, tra i tanti messaggi che lancerà al mondo, ne riserverà uno che più o meno potrebbe così suonare: sì, è possibile incrementare la qualità di vita attraverso processi sociali, economici, culturali e urbanistici che fanno leva su un patrimonio immateriale ma tanto, tanto reale. Davvero una cosa di cui Rimini può sentirsi orgogliosa”.
__________________
World Leisure Organization
La “World Leisure Organization” si occupa di studio, formazione, scambio di esperienze, supporto e consulenza legislativa mediante il World Congress e le Conferenze Regionali. I suoi programmi vertono su ricerca, master, commissioni e gruppi di lavoro, consulenza in collaborazione con le Nazioni Unite e le sue Agenzie e con organismi non governativi nazionali ed internazionali.
I membri dell’associazione appartengono a 48 nazionalità differenti; gli Stati Uniti sono il Paese maggiormente rappresentato (22%), con Regno Unito (20%), Giappone (20%), Olanda (15%) e Canada (12%). A seguire Corea del Sud, Cina e Australia.
Le edizioni precedenti all’evento in programma nel 2012 a Rimini si sono svolte a:
Lake Louise, Canada – 1988
Sydney, Australia – 1991
Jaipur, India – 1993
Cardiff, Gran Bretagna – 1996
San Paolo, Brasile – 1998
Bilbao, Spagna – 2000
Kuala Lumpur, Malesia – 2002
Brisbane, Australia – 2004
Hangzhou, Cina – 2006
Mentre le prossime avranno luogo a:
Québec City, Canada – ottobre 2008
Chuncheon City, Corea del Sud – 2010
In entrambe le occasioni Rimini verrà presentata e promossa da una delegazione composta da rappresentanti del Comune e di Convention Bureau che disporranno di uno stand allestito all’interno della sede dei congressi per tutta la durata della manifestazione.