Indietro
menu
Sabato la cerimonia

Bellaria: bandiera blu è solo l’inizio di un percorso per l’ambiente

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 14 Giu 2022 12:51 ~ ultimo agg. 6 Giu 07:26
Tempo di lettura 2 min

Quella di Bellaria Igea Marina è una delle nove spiagge emiliano romagnole che si può fregiare della Bandiera Blu. Un riconoscimento ottenuto per il 14esimo anno consecutivo che premia la pulizia delle spiagge e quella delle acque, l’accuratezza della raccolta differenziata e la qualità dei servizi offerti. La cerimonia di innalzamento alla presenza delle autorità e di una rappresentanza del mondo economico ed associativo si terrà sabato 18 giugno, alle 10 in piazza Alda Merini (lungomare di Igea Marina, altezza viale Ennio).

A Bellaria Igea Marina proseguono però anche altre attività di sensibilizzazione ambientale. Di recente, i ragazzi delle seconde della scuola secondaria di primo grado – Istituto comprensivo Bellaria – sono stati protagonisti di una giornata interamente dedicata al mare. Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Adele Ceccarelli, sono stati accompagnati in spiaggia “a caccia” di rifiuti dannosi per l’ecosistema ed hanno poi incontrato alcuni operatori balneari: un’intervista-dialogo su tutte le buone pratiche da seguire in area demaniale, comprese quelle piccole grandi attenzioni che concorrono all’ottenimento della Bandiera Blu. Un’iniziativa che si accompagna a quella analoga che ha coinvolto i piccoli ospiti della Scuola dell’infanzia comunale Salvador Allende, che i giorni scorsi hanno visitato il Podere Santa Pazienza a Sant’Ermete: un’esperienza in fattoria didattica utile per prendere coscienza del valore della biodiversità, a partire dall’importanza degli insetti per il ciclo di vita delle piante.

Inoltre lo scorso weekend, la città ha accolto attività nel calendario della Festa del Mare, rassegna promossa da Delta 2000 lungo tutta la costa che va da Goro a Cattolica: obiettivo del progetto, quello di far conoscere il Mar Adriatico, il suo valore ambientale e culturale. In tale contesto, si è tenuto sabato al Bagno 1 un workshop dal titolo “Un mare di risorse”, dedicato alla conoscenza dei microrganismi marini dell’Adriatico, seguito in serata da una visita guidata alla Torre Saracena a tema “I pirati che vengono dal mare”. A completare il quadro di attività, una passeggiata domenicale con trekking fotografico lungo la spiaggia, in cui i partecipanti hanno potuto visitare l’arenile in compagnia di una guida ambientale alla ricerca di tracce e resti di materiali inorganici.

Altre notizie