Indietro
menu
Approfondimenti Newsrimini Provincia

19 ottobre, Open Day delle biblioteche. Le iniziative

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 17 Ott 2008 12:48 ~ ultimo agg. 12 Mag 17:06
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

A Poggio Berni si terrà alle 18 l’aperitivo con l’autore, a Riccione alle 17 la conferenza dal titolo “Luoghi, itinerari e viaggi”, a Coriano si svolgerà la proiezione delle puntate corianesi “In zir par la Rumagna” (15/17.30), a Cattolica con letture e musiche sarà in scena alle 17 Paolo Fresu mentre l’attore Ivano Marescotti interpreterà alle 17 (Torre Saracena) autori romagnoli in dialetto a Bellaria Igea Marina.

E ancora. Visite guidate gratuite ai musei della Linea dei Goti di Montegridolfo (10 e 11.30 al museo e 10.30 e 16 ai rifugi), della Città (11.30 e 15.15 Domus e sezione Archeologica e 10.30 e 16.30 sezione Medioevale e Moderna) e degli Sguardi ( 11 e 17) di Rimini e del museo di Saludecio e del Beato Amato (15/19).

I più piccoli avranno un programma altrettanto ricco d’iniziative: nella biblioteca di Santa Giustina ci sarà alle 16 l’inaugurazione della mostra dei libri costruiti dai bambini “Libri per volare”, a Morciano di Romagna l’illustratore Gek Tessaro presenterà alle 10.30 “Il circo delle nuvole” e a Misano Adriatico, Marcello Franca andrà in scena alle 10 con “Le magie di Pinocchio”.

Lettura animata “Il segreto di Lena” alle 16 a San Giovanni in Marignano mentre Nonna Azzurra alla “Don Milani” di Verucchio racconterà alle 16 le “Fiabe a merenda”, al museo della Piccola pesca e delle conchiglie di Viserbella di Rimini si terrà alle 15 il laboratorio per bambini sul mare mentre al Met (Museo degli Usi e dei costumi della gente di Romagna) di Santarcangelo di Romagna, il Teatro dei Cinquequattrini narrerà alle 17 con pupazzi e musica.

Nelle 14 biblioteche, nei 7 musei e nell’archivio storico della provincia di Rimini, aperti chi per l’intera giornata chi per alcune ore, sarà possibile assistere ad eventi che normalmente vanno in scena su palcoscenici o nelle piazze.

Alla biblioteca “A. Baldini” di Santarcangelo di Romagna, ci saranno alle 17.30 i fondatori del WU MING, laboratorio di design letterario e nelle sale antiche della Gambalunga di Rimini si svolgeranno alle 17 letture sul regista Federico Fellini. Alla “Bruno Marabini” di Verucchio, il WWF presenterà una mostra sulla fauna selvatica (10.30), la proiezione di filmati e per chi ama l’aria aperta ci sarà alle 14.30 anche l’escursione guidata lungo i sentieri dell’oasi Cà Brigida.

All’Archivio storico di Rimini sarà aperta dalle 9 la mostra “C’era una volta a Rimini la Fornace Fabbri. Storia vera di un territorio, di un’industria e delle sue genti”. Per l’Open Day inaugurerà alle 10.30 in via Europa anche il nuovo centro di lettura, realizzato a Montefiore Conca.A tutti i partecipanti verrà regalato un “libro parlante”: un racconto inedito dello scrittore Cristiano Cavina, trasformato in audiolibro, che potrà essere scaricato sulla propria pen drive e ascoltato ogni volta che lo si vorrà.

Volti noti del mondo dello spettacolo, della musica o dello sport, saranno i testimonial dell’iniziativa. Quest’anno toccherà agli atleti: Nicola Pozzi di Santarcangelo di Romagna, Simona Ballardini di Faenza e Simona Galassi di Forlì.

Il programma di tutte le biblioteche romagnole.

Altre notizie