Alberto Pellai al Convegno PGS Sport Insieme a Cattolica
Uno psicoterapeuta di fama come Alberto Pellai. Il Direttore dell’Area Sport Impact di Sport e Salute, Rossana Ciuffetti. Il Presidente PGS e Coordinatore Nazionale degli Enti di Promozione Sportiva, Ciro Bisogno. E ancora, due fuoriclasse dello sport come Daniele Cassioli e Valerio Vermiglio.
Sono solo alcuni dei relatori che prenderanno parte a “PGS Sport Insieme: dove il gioco diventa comunità”, il convegno finale del progetto PGS S.I. in programma a Cattolica dal 14 al 16 novembre. Il progetto è stato promosso dalle Polisportive Giovanili Salesiane con il contributo del Dipartimento per lo Sport.
Al centro congressi dell’Hotel Kursaal, le PGS lanceranno un nuovo network dedicato a dare continuità a una “rivoluzione gentile”: un modello sperimentale di rete educativa territoriale che punta a rafforzare il ruolo dello sport come spazio di crescita e coesione.
Il programma
Sabato i lavori si apriranno alle 9:00 con i saluti istituzionali del Presidente PGS Ciro Bisogno, da giugno anche Coordinatore Nazionale degli Enti di Promozione Sportiva.
Alle 9:30 spazio ad Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, con la relazione “Allenare alla vita: sport come palestra di crescita”.
Seguirà alle 11:00 la prima tavola rotonda con gli interventi di Ciro Bisogno (Presidente PGS e Coordinatore degli Enti di Promozione Sportiva), Rossana Ciuffetti (Direttore dell’area Sport Impact di Sport e Salute) e Bruno Molea (Presidente AiCS).
Alle 12:00 una seconda tavola rotonda presenterà alcune delle esperienze territoriali, mentre alle 12:45 due leggende dello sport come Valerio Vermiglio (pallavolista argento olimpico) e Daniele Cassioli (sciatore nautico paralimpico campione del mondo) offriranno la loro testimonianza. La giornata proseguirà nel pomeriggio con i laboratori tematici.
Domenica, alle 9:30, interverranno Tiziana Chiappelli, docente del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, e Sabina Leoncini, assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo.
Alle 10:00 è prevista la presentazione dei Centri PGS S.I. e la consegna degli attestati alle associazioni coinvolte.
Tanti gli ospiti illustri da tutta Italia che hanno dato la loro adesione per collaborare nella realizzazione del lancio del network. Saranno presenti, tra gli altri, Michele Gagliardo (responsabile della formazione dell’associazione Libera), Enrico Intedonato (psicologo responsabile del progetto ‘Liberi di scegliere’, presentato all’Istituto Italiano di cultura di Stoccarda), Francesco Fiaschetti (Coordinatore di scienze motorie dell’Università di Bari). E con loro tantissimi altri.
IL PROGETTO PGS S.I.
Oltre 1.500 ore di sport sociale, quasi 800 giovani partecipanti e 8 regioni coinvolte: sono questi i numeri di “PGS Sport Insieme: un semplice S.I. per la coesione”, progetto promosso dalle Polisportive Giovanili Salesiane con il contributo del Dipartimento per lo Sport.
L’obiettivo è stato centrato: i presidi “PGS Sport Insieme” si sono rivelati per i territori un autentico “luogo educativo e di ricerca interiore”, per citare Don Gino Borgogno, fondatore delle PGS. Tra le attività realizzate anche 34 ore di formazione “PGStile Joy: Educare al sorriso” rivolte a educatori sportivi e dirigenti.












