.0.
Indietro
menu
Sabato 22 febbraio

Al Turismo di Riccione "Il canto di Rut" una storia di accoglienza

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
dom 16 feb 2025 10:38 ~ ultimo agg. 15 feb 18:50
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Le parrocchie di Riccione, con il patrocinio del Comune, presentano “Il canto di Rut“, una perfetta storia di accoglienza, ideato da Liana Mussoni

Il recital, con la voce di Liana Mussoni, Gabriele Zoffoli al violoncello e Andrés Langer Eduardo al pianoforte andrà in scena sabato 22 febbraio alle 21 al palazzo del Turismo di Riccione. Ingresso libero.

 

Un viaggio affascinante quello di Rut che dalle colline del Moab, l’attuale Giordania, decide di seguire l’anziana suocera Naomi verso Betlemme, per darle sostegno e conforto, abbandonando la propria terra e i suoi dei per abbracciare, in completa povertà, il popolo di Israele e la sua fede.

Una scelta coraggiosa e non facile per una donna straniera che migra verso un paese storicamente nemico della sua gente, ma una scelta che si rivelerà fondamentale proprio per la salvezza dell’identità del popolo eletto.

Una storia d’amore, di migrazione, di accoglienza e di rispetto che si svolge in estate, all’aria aperta, nei campi dorati dal sole o sotto il cielo stellato, che ho voluto raccontare seguendo il lato umano dei personaggi, la loro spiritualità e generosità, utilizzando la poesia, la musica e il canto per scavare nei sentimenti e per intrecciarli al mistero che regola la nostra esistenza.

Brillante opera d’arte teologica, il libro di Rut è storia di donne di valore, donne migranti, che agiscono per libera scelta e non per l’annuncio di un angelo, donne portatrici di un messaggio di pace e solidarietà molto importante per seminare bellezza, generosità, lealtà e apertura al diverso da noi.

Così Rut, la moabita, coraggiosa e piccola donna straniera, nonostante i divieti e le leggi, sposerà un ebreo, e diventerà la bisnonna del grande re Davide, entrando così nella più sacra discendenza, la preziosa stirpe che avrebbe portato fino a Gesù di Nazareth ricordandoci che il sangue del Messia è lontano da ogni purezza, perché contiene i semi e la concordia di popoli ostili, contiene l’energia e il canto di Rut.

 

.0.