Indietro
menu
FIP EMILIA-ROMAGNA

Basket, risultati campionato di Divisione Regionale 2

In foto: Sunrise vs FBP
Sunrise vs FBP
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 15 min
Mar 14 Nov 2023 16:19 ~ ultimo agg. 16:32
Tempo di lettura 15 min Visualizzazioni 1.234

GIRONE C

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – BK FINALE EMILIA 73 – 48 (25-12; 46-31; 63-40)
TABELLINO
Savignano: Colombini 10, Barbieri 7, Santagata, Bussoli 16, Jerez 1, Prandini 5, Trenti 13, Miana 7, Ballestri 2, Paladini 13, Neri. All. Di Berardo.

Finale Emilia: Ievolella 6, Vallesani 1, Mazzali 10, Veronesi 1, Fanzoni, Fregni 3, Degli Esposti 11, Golinelli S. 2, Battelli, Golinelli M. 14. All. Bregoli.

CRONACA E COMMENTO
La squadra di casa parte bene, giocando a una buona intensità; gli avversarifanno fatica, ma rimangono in partita fino all’intervallo, grazie a 5 triple segnate nelsecondo quarto. Nel secondo tempo, Finale Emilia fa più fatica a trovare il canestroe Savignano allunga chiudendo la partita 73 a 48. Buona la partita dei padroni dicasa, nonostante l’assenza dei suoi due lunghi. Esordio degli Under: Federico Mianache fa una buona partita partendo titolare, Davide Santagata e Augusto Jerez.

ANTAL PALLAVICINI – S.B. SAMOGGIA 1999 77 – 66 (21-18; 47-40; 66-49)
TABELLINO
Pallavicini: Santoro 4, Buono 9, Caporale, Simoni, Malentacchi 13, Zuppiroli 4, Cassani, Albazzi 3, Ropa S. 3, Morara A. 12, Ciobanu 9, Tabellini 20. All. Arbitani.

SBS: Sforza 3, Romagnoli 7, Bettini 11, Di Bona 4, Cavani 3, Monari 10, Esposito, Paciello 10, Nebili 11, Torricelli 7, Pevarello. All. Vannini.

TECNOFONDI – P.G.S. SMILE 68 – 79 (20-25; 34-42; 48-64)
TABELLINO
Carpi: Ferrari, Righi 12, Lugli 9, Sabattini 2, Severi ne, Beltrami M. 4, Beltrami P. 4, Bonfiglioli 9, Prampolini 5, Rizzo 14, Termanini 9. All. Capelli.

Formigine: Leoni 7, Mercanti 4, Ruiu 12, Rasponi 2, Dell’Anna 7, Lerario, Granata 16, Forastiere, Carretti 6, Bardelli 11, Lucchi 14. All. Barbieri.

CRONACA E COMMENTO
Arriva un’altra sconfitta, la quarta consecutiva, ma la squadra allenata da coach Capelli ha dato segnali di ripresa che danno fiducia per il prosieguo della stagione. Difatti il Nazareno, senza Severi a causa di un infortunio ad una mano, scende in campo con un piglio diverso e le maglie della difesa sono state decisamente più strette rispetto alle ultime uscite stagionali. Dopo un primo quarto equilibrato, in cui ai frequenti viaggi in lunetta di Formigine, il Nazareno risponde con dei bei canestri di squadra, è Ruiu (12) che, con due bombe a fine quarto, spezza l’equilibrio a favore dello Smile, portando il suo team ad un vantaggio di cinque lunghezze alla prima sirena (20-25). Nel secondo quarto cambia la musica e il Nazareno si porta avanti di 5 a metà della frazione. Da lì in poi, Formigine cambia marcia e spiazza totalmente i carpigiani, che subiscono un violentissimo parziale di 0-13 che indirizza la partita verso il PGS Smile. Nella terza frazione, la Tecnofondi mette in campo tanta grinta e voglia di fare che, recentemente, non si erano mai viste e nonostante un attacco ordinato ed efficace dei formiginesi, Carpi riesce a rimanere in partita, prima di subire un altro parziale a fine terzo quarto che la fa sprofondare fino a -16 (48-64). Ultimo quarto che sembra una fotocopia del secondo, in cui Nazareno prova a tornare in partita (59- 67 a 5’ dal termine), ma Formigine ricomincia a segnare e chiude la partita.

SASSO BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA 74 – 52 (10-16; 32-32; 58-40)
TABELLINO
Modena Sasso: Govi 14, Marra 9, Lopez 8, Guidetti 7, Pascucci 7, Righi 6, Muzzioli 6, Ferri 5, Marino 5, Di Battista 3, Tassoni 3, Rahova 1. All. Goldoni.

Zola: Franchini 16, Parazza 11, Baccilieri 10, Brolis 5, Biolchini 3, Stagnoli 3, Maselli 2, Bosi 2, Gubellini, Bini, Stefano. All. Buccarella.

CRONACA E COMMENTO
Quarta vittoria consecutiva per il team Mo.Ba. Primo quarto molto a rilento per i padroni di casa che subiscono il gioco di Zola, chiudendo in svantaggio 10-16. Il secondo periodo inizia col massimo vantaggio ospite a +14. Con qualche innesto, però, Sasso cambia marcia e grazie anche al press a tutto campo e alla difesa 2-3, rimonta per chiudere all’intervallo con un canestro sulla sirena per il 32 pari. Inizio del terzo periodo alla grande per i modenesi, che trovano facilmente la via del canestro vincendo il periodo 26-8! L’ultimo quarto è di gestione per i padroni di casa, che chiudono con una vittoria meritata e di gruppo con tutti e 12 i ragazzi a referto.

HORNETS BASKET – PALL. SASSUOLO 66 – 45 (26-18; 40-26; 51-37)
TABELLINO
Hornets: Maldini 14, De Leo 11, Guerrato 10, Cuozzo 7, De Martino 6, Canovi 5, Gadani 5, Orlando 4, Gheliuc 2, Cruzat 2, Giacometti, Mazzola. All. Bonacorsi.

Sassuolo: Lo Presti 2, Bellei 10, Prodi 5, Botti 8, Bondi 5, Tincani 1, Frigieri 14, Grieco. All. Cremonese.

P.T. MEDOLLA – MASSACRAMENTO KINGS 73 – 37 (18-15; 29-19; 53-32)
TABELLINO
Medolla: Mattioli 23, Tommasino 2, Moussjid, Ziosi 3, Ferrari 13, Bernardi 2, Manfredini, Fricatel 7, Miron, Barbieri 3, Luppi 4, Guagliumi 16. All. Duca.

Massacramento: Gamberini G. 6, Massetti 4, Gamberini L. 7, Magnani, Galassi 9, Amori 1, Luppi, Cuppi 2, Maresi 8. All. Fiori.

ATLETICO BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 87 – 55 (24-19; 44-28; 68-44)
TABELLINO
Atletico: Piazzi 11, Gelsomini L. 9, Gelsomini F. 11, Giannasi 10, Cuzzani 20, Naldi, Selmani, Albanelli 4, Venturi 9, Cattani 5, Rosati 8, Simoni. All. Smerieri.

Castellarano: Luberto 7, Ruggi 1, Rivi 11, Ambrosi 3, Lorenzi 2, Golfieri, Buffagni 16, Montanari 2, Manfredini 2, Astolfi, Amici 11. All. Battolla.

CLASSIFICA
Pallavicini BO 10; Atletico BO, Pgs Smile Formigine*, Sasso BK Modena 8; SBS Castelfranco, S.P. Savignano*, Hornets BO, Medolla 6; US Zola 4; Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP, Sassuolo 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONE D

SPARTANS BASKET – GALLO BASKET 60 – 58 (18-11; 33-26; 50-41)
TABELLINO
Spartans Ferrara: Rimessi 10, Virgili, Dell’Uomo 2, Marabini ne, Barcaro ne, Roversi 21, Comitini, Betta 4, Terzi 5, Caminotto, Monaldi 2, Ponsanesi 16. All. Ciliberti.

Gallo: Ramponi P. 5, Gozza 5, Amal 8, Corbucci 14, Caiazza 11, Gardenale 12, Mandini 1, Magni 2, Ramponi N, Arisaldi ne, Govoni ne. All. Mennitti.

U.P. CALDERARA PALL. – POL. FARO 58 – 55 (18-11; 26-32; 49-48)
TABELLINO
Calderara: Molinari L. 14, Donati 14, Rallo ne, Lucarini 3, Melillo 4, Zocca, Vignoli 2, Nardi, Bertuzzi 3, Serio 4, Guerra 14. All. Cavicchioli.

Argenta: Fumolo 8, Alberti 4, Mambelli 4, Fuschini, Dalpozzo, Pasetti 12, Bonora 4, Stabellini 7, Magnani 4, Mortara 8, Gregori 4. All. Fergnani.

DIABLOS BASKET – BONDI 62 – 71 (14-21; 36-44; 52-59)
TABELLINO
Sant’Agata Bolognese: Fratelli 13, Achilli 10, Bianconi 10, Chiarucci 8, Violi 6, Belosi 4, Mascagna 4, Lullo 3, Alvisi 2, Angelini 2, Muzzi, Aragona. All. Espa.

Vis Ferrara: Dalpozzo, Cavallari 6, De Pisi 7, Sadocco 5, Bianconi 4, Bacilieri 8, Biolcati 4, Chieregatti 11, Dal Zozzo 11, Jovanovic 15. All. Dalpozzo D.

CRONACA E COMMENTO
Quinta giornata di campionato e quinto foglio rosa per la Vis 2008 che, seppur soffrendo in quel di Sant’Agata Bolognese, riesce a portare a casa i 2 punti. Ancora orfani di D’Onofrio, out per infortunio al piede e di Frigatti influenzato, ma con Jovanovic (U19 Eccellenza) aggiunto in extremis e Dalpozzo Junior inserito per dare qualche minuto di riposo alla coppia di registi De Pisi-Cavallari, si riesce ad andare a referto con 10 giocatori. Il primo quarto parte bene per la Bondi, che apre le danze con una bomba dall’angolo dell’ispirato Chieregatti poi, impostando il proprio ritmo di gioco in attacco e chiudendo gli spazi in difesa, finisce davanti 14-21. Secondo parziale che vede molti dei nostri ragazzi con problemi di falli con conseguente calo di intensità nella metà campo difensiva. La Vis concede facili conclusioni ai Diablos, le buone percentuali dall’arco permettono, però, di andare all’intervallo in vantaggio per 36- 44. Sono 5 infatti le bombe segnate, 3 delle quali sono di Jovanovic (alla fine sarà 4/7 dall’arco per lui), e una a testa per Cavallari e De Pisi. Il terzo quarto inizia con lo schieramento della zona da parte dei padroni di casa, che mette in difficoltà l’attacco ferrarese: poco movimento di palla e conclusioni affrettate permettono ai padroni di casa di rientrare in partita con due triple di fila di Bianconi. La Bondi chiude ancora in vantaggio per 52-59. Nell’ultima frazione di gara, la Vis 2008 non riesce più a segnare e concede davvero troppo in difesa. A 4’ dalla fine il punteggio dice solo +2 per i biancoazzurri. Coach Dalpozzo è costretto a chiamare time-out ed i ragazzi rientrano in campo con un’altra faccia. Stringono in difesa e recuperando numerosi palloni, subiscono diversi falli che con il bonus regalano tiri liberi fondamentali per la vittoria finale. La partita termina con la vittoria per 62-71, sofferta, ma pur sempre portata a casa in una serata non facile.

STEFANO VANINI – FORTITUDO CREVALCORE 54 – 62 (10-11; 29-23; 37-43)
TABELLINO
Horizon Trebbo: Mele 12, Turrini 7, Pasquali, Muscò, Varotto R. 7, Nasi 1, Ferrulli 4, Vecchia ne, Poluzzi 12, Varotto S. 7, Varotto M., Grippo 4. All. Damaschi.

Crevalcore: Bortolani 8, Cristoni, Filippetti, Guido, Cremonini 9, Candini 16, Cecconi 2, Govoni 6, Morselli 6, Scagliarini 6, Guidi, Gobbi 9. All. Lelli.

CRONACA E COMMENTO
Serata negativa per la squadra di casa che, non trovando la solita velocità in contropiede e la continuità al tiro, lascia i due punti agli avversari. Dopo un inizio stentato, Trebbo era riuscito a chiudere in vantaggio all’intervallo sul 29-23, grazie al dominio ai rimbalzi di Mele e Nasi (15 per loro). E’ però il terzo quarto che trova le polveri bagnate negli alfieri Horizon che, contro un difesa a zona 3-2, non trovano la via del canestro (3/23 – 13% da tre punti), permettendo agli avversari di chiudere il quarto in vantaggio: 37-43. Serata di grazia del Crevalcore che, nell’ultimo quarto, trova 4 triple con tre diversi giocatori e ottime percentuali ai liberi, togliendo ogni velleità di recupero ad un Stefano Vanini che chiude la gara con un deludente 29% al tiro.

BASKET VILLAGE – LOVERS 44 – 47 (14-11; 27-26; 35-40)
TABELLINO
Granarolo: Carelli Mar. 8, Pagani 2, Carati, Stoianov, Ardizzoni 3, Monti ne, Fiorentini 4, Asciano 6, Stanghellini 12, Carelli Mat. 3, Maccagnani 2, Galazzi 4. All. Ceciliani.

Galliera: Ramponi L. 3, Benassi Bocciolini 4, Marmocchi, Gnan, Frascaroli 13, Ragazzi 6, Vicini 3, Bernardini 13, Bonfiglioli, Ramponi D., Colombara, Iannicelli 5. All. Polesinanti.

PEPERONCINO LIBERTAS – P.G.S. CORTICELLA 70 – 47 (21-10; 36-16; 56-28)
TABELLINO
Mascarino: Ballandi 15, Cilfone 4, Tolomelli 4, Balducci, Giunchedi 9, Brochetto D. 9, Solmi 2, Secchiaroli 7, Nannetti, Bardasi 6, Vinci 8, Tosarelli 6. All. Brochetto L.

Pgs Corticella: Albazzi 2, Valgimigli 8, Polmonari, Gianasi 5, Tonelli 2, Tolomelli 2, Candini 13, Puzzo 1, Varignana 4, Bottoni, Brighenti 2, Simoni 8. All. Totta.

CLASSIFICA
Vis 2008 Ferrara 10; Peperoncino Mascarino 8; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Jolanda di Savoia, Calderara, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 4; Faro Argenta, PGS Corticella BO, Galliera Lovers 2.

GIRONE E

PGS BELLARIA – SCUOLA BASKET OZZANO 76 – 61 (17-24; 40-43; 57-50)
TABELLINO
PGS Bellaria: Beccari 7, Aspergo 9, Gianfagna 2, Ottani 2, Scarenzi 4, Capancioni 11, Aleotti, Marega 10, Pierini 11, Mazzacurati, Ferroni Battaglia 7, Nobis 13. All. Bertuzzi.

Ozzano: Crivellari 3, Palma, Sarti, Margelli 4, Fiordalisi 14, Avallone, Buresti 6, Zerbini ne, Pagani, Giovi 15, Passatempi 6, Laforgia 13. All. Bandini.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – NAVILE BASKET 69 – 58 (12-11; 28-22; 47-35)
TABELLINO
CMA: Zecchini 20, Barone 9, Balducci 9, Colombaro 8, Marchi 5, Cassani 5, Siboni 5, Chiaranti 5, Campeggi 3, Chirco, Gresta, Venturini. All. Orefice.

Navile: Nicolini 16, Rossi 10, Venturi 7, Zambonelli 6, Fioravanti 5, Nanni G. 5, Nanni Mat. 3, Maestripieri 3, Goracci 2, Maccaferri 1, Miolli. All. Corticelli.

CRONACA E COMMENTO
Sconcertante prestazione del Navile Basket, che gioca 30′ di basket indecente, tira con un complessivo 28% dal campo e viene meritatamente battuta dal CMA che, con 4-0, si conferma capolista solitaria. Partita di rara mollezza dei biancorossi, che si sono svegliati solo quando sono andati sotto di 21 punti, rimontando fino al -5 a 2′ dalla fine. La tripla di Zecchini ha spento ogni velleità biancorossa. Troppo lenti e macchinosi i giocatori in maglia Navile, solo negli ultimi 10′ si è visto qualche volta il basket che andrebbe giocato, ma onore ai ragazzi di Coach Orefice, che sono aggressivi, precisi in attacco e in questo momento molto convinti. Il primo canestro è una tripla di Siboni, al quale replica Rossi, dall’angolo, in uscita sulla rimessa. Marchi fa 5-2, replica Nicolini, poi dopo un libero di Chiarati è la tripla di Nanni a dare il vantaggio al Navile sul 6-7. Due bei canestri di Mestripieri e Zambonelli, vicino a canestro, fanno 6-11, ma qui il Navile si blocca e incassa un 6-0 dal CMA, chiuso da un incredibile canestro dall’angolo di Barone, 12- 11 al 10′. Nel secondo quarto continua l’anemia offensiva dei biancorossi, che subiscono altri due canestri da Siboni e Balducci (16-11), prima che la tripla frontale di Rossi sblocchi l’attacco del Navile dopo sette minuti di digiuno. Zecchini si iscrive alla partita con il canestro del 18-14, un libero di Jimmy Nanni fa 18-15, la tripla di tabellone di Balducci, 21-15. Nanni ancora a segno per il 21-17, Zecchini fa 23-17, Zambonelli dimezza con la tripla: 23-20. Si segna col contagocce, l’attacco del Navile è lento e prevedibile, arrivano 2 punti frutto di un 2/4 ai liberi di Maestripieri e Venturi, dopo un altro canestro di Zecchini. In più vengono sbagliati i pochi buoni tiri aperti, ne consegue che, dopo un contatto sul tiro da 3 di Rossi non sanzionato, sul capovolgimento di fronte, Cassani, da libero, infili la tripla che vale il 28-22 CMA all’intervallo di metà partita. Negli spogliatoi biancorossi il grande imputato è l’atteggiamento, molle e lento, ci si aspetta una reazione d’orgoglio. Invece la coppia Zecchini-Colombaro è letale, col Navile costretto alla zona 3-2, che però non paga. L’attacco continua a battere in testa, trascinato solo da Nicolini (6 punti consecutivi e 12 falli subiti), così, pian piano, il vantaggio locale aumenta, fino al 43-28. Fioravanti, con 5 punti quasi consecutivi, prova a ridurre un po’ il margine, ma al 30′ il punteggio è un eloquente 47-35 CMA. Ultimo quarto col Navile ancora a zona, stavolta 2-3: l’attacco del CMA si inceppa, i biancorossi “sciolgono gli ormeggi” e smettono di pompare inutilmente la palla e attaccano furiosamente il canestro. Dopo essere andati a -21, Goracci e Venturi guidano la riscossa, supportati da Nicolini e Nanni. 5 punti di Zecchini tengono avanti il CMA, ma a 2′ dalla fine, un 2/2 ai liberi di Nanni, fissa il punteggio sul 56-51. Altra ottima difesa del Navile, che va vicino al recupero, ma la rimessa è CMA. Zecchini, dall’angolo, trova una gran tripla, Barone 2 liberi per il 61-51. Il Navile ci prova col fallo sistematico, ma il CMA è implacabile dalla lunetta e porta a casa una vittoria tanto prestigiosa quanto meritata, che lo issa capolista solitaria.

CSI SASSO MARCONI – MEDICINA BASKET 2007 55 – 68 (13-21; 27-43; 39-60)
TABELLINO
Sasso Marconi: Vinerba 2, Galli 3, Forni 6, Valentino, Labanti ne, Kalchev 7, Righetti 6, Monciatti 8, Betti, Siroli 17, Davalli 6, Lenzi. All. Fiore.

Medicina: Stellino 7, Bacci 1, Lenzarini 16, Martelli 3, Barba 8, Carlotti 13, Miceli 4, Castellari 2, Righi 7, Brignani 5, Brini, Caradonna 2. All. Borghi.

CRONACA E COMMENTO
Buon inizio di partita del Sasso Marconi che, però, si fa rimontare nel primo quarto e all’intervallo sono 16 i punti da rimontare (27-43). Terza frazione a favore del Medicina e solo nell’ultimo quarto c’è un’ottima reazione del Sasso Marconi che però, porta solo a ridurre lo svantaggio al -13 della sirena.

ARTBO BY PALL. PIANORO – VIRTUS CASTENASO 71 – 76 (15-19; 34-41; 55-56)
TABELLINO
Pianoro: Vernoni 8, Lionetti 2, Bonazzi, Nicoletti 17, Urzino, Ceccardi 7, Maestri 10, Lombardo 2, Vaccari 19, Ceccardi, Scalorbi, Tomada 6. All. Munzio.

Castenaso: Piombo 10, Gualandi, Trombetti 5, Tinti 5, Candini, Vacchi 13, La Cascia 2, Benetti 13, Longhi, Bedosti 4, Zambelli, Quarantotto 24. All. Pizzi.

SAN MAMOLO 2000 – TATANKA BALONCESTO 65 – 59 (15-8; 25-27; 43-45)
TABELLINO
San Mamolo: Fae 16, Palad 15, Grasso 14, Giusti 7, Innamorati 6, Meluzzi 4, Previati 2, Samorè 1, Palmieri, Neri, Damaschi, Zanetti. All. Mazzanti.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Dall’Osso G. 8, Manaresi 1, Guidotti, Spoglianti 4, Ciampone, Selva 2, Costantino 10, Biavati 2, Castagnetti 18, Pirazzoli. All. Ramini.

40068 PIZZA&MORE – ELLEPPI 1976 14 Novembre 2023 21:20
PALAYURI, Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

PGS IMA – S. MAMOLO BASKET 16 Novembre 2023 21:00
Palestra DON COMINI, Via J. Della Quercia 1 BOLOGNA

CLASSIFICA
Medicina 2000, CMA BO* 8; PGS Ima BO*, Elleppi BO*, Castenaso, PGS Bellaria BO* 6; Navile BO*, S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro**, Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO 4; Pianoro*2; San Mamolo BO*, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONE F

FAENZA FUTURA – LIONS ACADEMY BSK 62 – 50 (17-6; 31-24; 44-36)
TABELLINO
Faenza Futura: Boero 25, Samori M. 8, Pirini 3, Boattini 2, Silimbani 10, Tanesini ne, Morsiani, Samori L. 3, Fabbri, Lullo, Tempesti 11, Liverani. All. Bertozzi.

Coriano: Bryan 14, Chiari 14, Bigini 11, Vettori 2, Salvadori 4, Frascio 2, Palazzi 3, Andreani, Mazza, Fabbretti, Bertuccini, Carollo. All. Dauti.

CRONACAE COMMENTO
I ragazzi del Futura tornano alla vittoria dopo il passo falso di Rimini. A decidere l’incontro, oltre alle triple di Boero, la grande fisicità difensiva mostrata da tutto il reparto interni.

TIGERS BASKET 2014 – LIB. GREEN BK 65 – 46 (13-10; 37-17; 48-31)
TABELLINO
Tigers Forlì: Evangelisti 10, Liverani 12, Grossi 10, Naldi 3, Ruffilli 5, Paganelli, Mariani 6, Lotti 6, Brunetti 13, Petrini. All. Valgimigli.

Libertas Green Forlì: Gasperini, Adamo 10, Perugini 7, Visani 2, Barzanti, Ghetti, Coralli 10, Bacchilega, Gavelli 3, Godoli, Gigliotti 6, Preda 8. All. Grilli.

SUNRISE BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 54 – 48 (16-9; 28-19; 45-26)
TABELLINO
Sunrise Rimini: Quartulli 1, Amadori 9, Forcellini, Del Turco 8, Canini 8, Monti 10, Acaci 2, Corsetti 2, Sansone 4, Agrat, Zaghini 4, Carigi 6. All. Gentili.

FBP: Mondini 18, Santo 11, Anghileanu 5, Melandri 4, Capucci 4, Bottau 3, Pezzi 2, Marziali 1, Carbini, Motta, Albonetti, Draben. All. Saragoni.

BELLARIA BASKET – TIBERIUS BASKET 71 – 63 (15-16; 30-34; 56-48)
TABELLINO
Bellaria: Paoletti 7, Colella, Giorgetti, Naccari 12, Raschi 12, Maggioli, Foiera 15, Bussi 13, Gaggi 4, Casella 8. All. Porcarelli.

SG Tiberius Rimini: Antolini 2, Magnani 7, Stabile 9, Nuvoli 1, Campajola 6, Tamburini, Fabbri, Serpieri 14, Ambrassa 5, Morri, Tomasi 19. All. Brienza.

CRONACA E COMMENTO
Prima battuta d’arresto per Tiberius, che cade per mano dell’ambiziosa Bellaria dopo una gara avvincente. Apre le danze capitan Magnani, al quale rispondono Foiera e Bussi. Un ispirato Serpieri suona la carica con due bombe, mentre dall’altra parte è ancora Bussi a mettere in difficoltà San Giuliano. Dopo 10′ c’è equilibrio in campo sul punteggio di 15-16. Nel secondo quarto le due compagini continuano a rispondersi colpo su colpo e il match diventa più ruvido e maschio. Tiberius trova buone soluzioni dall’arco con Mandami e Stabile e vanno al riposo sul +4 (30-34). La terza frazione mette a dura prova i ragazzi di coach Brienza, che faticano a trovare fluidità in attacco e in difesa subiscono la maggiore fisicità ed esperienza dei bellariesi. Tutto ciò permette ai padroni di casa di trovarsi in vantaggio per 56-48 al 30’. San Giuliano non ci sta e come spesso ci ha abituato, trova la spinta per reagire trovando anche il sorpasso con Tomasi (62-63). Le energie spese, però, non bastano per completare l’opera. Bellaria si affida ai suoi uomini di punta (Raschi-Foiera-Naccari) che trovano nel momento decisivo un paio di giocate che tagliano le gambe agli ospiti. Finisce 71-63.

POL. STELLA – POL. COMPAGNIA 74 – 61 (18-13; 37-32; 53-47)
TABELLINO
Stella Rimini: Caverzan 15, Corleoni 8, Filippi, Bernardini 19, Pulvirenti 21, Varale Rolla 5, Nori, Marzaloni ne, Montanari, Faneschi, Bianconi 6. All. Chistè.

Ravenna: Bergamaschi, Schiavone 12, Bomben 8, Casadio 2, Polyeshchuk 12, Mazzotti 7, Petullà 6, Rizzo 2, Agostinone 7, Cirilli 1, Campajola 4. All. Bergamaschi.

SPORTING CLUB CATTOLICA – MORCIANO EAGLES 15 Novembre 2023 21:30 C.S. SALVO D’ACQUISTO, Via S. D’Acquisto 2 CATTOLICA (RN)

CLASSIFICA
Tigers Forlì, Bellaria 10; Aics Forlì, Faenza Futura 8; SG Tiberius Rimini 6; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini 4; S.C. Cattolica*, Stella Rimini 2; Eagles Morciano*, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì 0.

Ufficio Stampa FIP Emilia-Romagna

Altre notizie
di Stefano Ravaglia
VIDEO