Indietro
menu
l'aumento dei contributi

Albo delle Botteghe Storiche a Rimini, in cinque anni da tre a 81

In foto: il logo
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
sab 26 ago 2023 08:32 ~ ultimo agg. 25 ago 16:56
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

In cinque anni le Botteghe Storiche di Rimini sono diventate 81, erano appena tre nel 2018, anno di istituzione del rispettivo Albo comunale che riunisce bar, negozi, artigiani, ristoratori uniti dal filo rosso “dell’attaccamento alla città”. L’assessore alle attività economiche Yuri Magrini fornisce gli ultimi dati aggiornati sulle Botteghe Storiche del Comune di Rimini, un elenco che in questi anni ha assistito a boom di iscrizioni: tre nel 2018, 19 nel 2019, 51 a fine 2020, 63 a fine 2021, 70 a conclusione del 2022, fino alle 75 del 2023, a cui se ne aggiungeranno presto altre 6 attualmente in fase di iscrizione. “Il rilancio dell’Albo delle Botteghe Storiche – spiega l’assessore – si basa sulla ferma convinzione, dunque, che la valorizzazione delle imprese del tessuto produttivo e commerciale locale possa accrescere il prestigio dell’intera rete commerciale locale”.

Proprio allo scopo di favorire lo sviluppo dell’Albo e incentivare le iscrizioni, oltre al ‘marchio d’identità cittadino’, nel 2019 sono state introdotte delle agevolazioni tariffarie: un sostegno economico triennale pari al valore della Tari annuale. In questo modo, dal 2019 al 2021 sono stati liquidati 125 contributi per un totale di circa 290 mila euro. Un ulteriore impulso è arrivato dalla misura di aiuti SISE 2022 – 2026 che ha abbandonato il criterio di “rimborso dei tributi comunali”, da cui “scaturivano spesso contributi di ammontare troppo esiguo”, motiva l’assessore Magrini. Il 2022, primo anno di questa campagna, ha visto l’assegnazione di 47 contributi per un totale di 56.249 euro. In dettaglio: si tratta di rimborso al 100% fino a 800 euro di Tari, da 800 a 2000 euro di Tari, il contributo è di 800 euro; da 2000 euro di Tari in su, si prende il 40% della Tari.