Indietro
menu
Taglio del nastro

Inaugurato il nuovo lungomare di Cattolica. Intervento da 4,5 milioni

In foto: il taglio del nastro
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 3 minuti
gio 20 lug 2023 19:23 ~ ultimo agg. 21 lug 08:16
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 3 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Cambia il volto della città di Cattolica che nel pomeriggio ha visto l’inaugurazione del nuovo lungomare Rasi-Spinelli. L’intervento che vale oltre 4,5 milioni di euro, è stato finanziato al 75% dalla Regione nell’ambito Piano per la riqualificazione della Costa emiliano-romagnola da 32 milioni di euro. Presenti al taglio del nastro il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini, insieme alla Sindaca di Cattolica Franca Foronchi e all’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Uguccioni.

Questo nuovo lungomare, insieme agli altri che abbiamo già inaugurato e di quelli che inaugureremo nell’ambito del nostro Piano per la costa, è la rappresentazione plastica di come intendiamo l’accoglienza turistica in Emilia-Romagna– spiegano il presidente Bonaccini e l’assessore CorsiniPensiamo a modalità nuove, che parlino di ambiente, verde, sostenibilità e recupero degli spazi. Che tengano insieme qualità estetica e benessere, sia per chi sceglie la Rivera per la propria vacanza sia per chi ci abita. Non è un caso che questo waterfront sia stato progettato da tutta la città insieme all’amministrazione comunale, grazie a un importante ed efficace percorso di partecipazione”.

Un’opera che ha visto la sua progettazione con l’amministrazione Gennari, che ha beneficiato di un contributo di 3,375 su 4,5 milioni da parte della Regione Emilia Romagna e della compartecipazione di 1,2 milioni da parte del bilancio comunale. Questo lavoro, già appaltato a fine ottobre 2021, ha visto l’Amministrazione Comunale fortemente impegnata nella sua realizzazione. Un progetto complesso, che è iniziato a gennaio 2022 e che ha richiesto un lavoro di 16 mesi. L’opera non solo ha dato un nuovo volto ad uno dei luoghi più frequentati della città, ma è intervenuta per eliminare anche le criticità strutturali che il vecchio lungomare presentava.

Il risultato raggiunto – commenta la Sindaca Franca Foronchiè molto apprezzato dai turisti e dai cittadini, anche se ha richiesto loro una nuova modalità di vivere questi spazi e la città. Abbiamo ora un lungomare completamente rinnovato che va dal porto al Ventena, passando per la passeggiata di ponente da noi pianificata e realizzata un anno fa, e che dialogherà con i Giardini De Amicis, dove verrà realizzata una piazza con un importante opera idrica come la vasca di prima pioggia sottostante, molto importante per la qualità delle nostre acque di balneazione. Uno spazio che va vissuto e rispettato. Alla sera poi la creazione di una ZTL, decisione che abbiamo preso per rendere il luogo libero dal transito delle auto e pienamente fruibile da pedoni e bici e di fare utilizzare alcuni spazi anche alle attività economiche che si trovano sulla via Rasi Spinelli. Vorrei ringraziare – conclude la Sindaca – tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, gli uffici tecnici diretti dal dirigente Dott. Baldino Gaddi, che è stato anche il trait d’union fra le due amministrazioni che si sono avvicendate, e ci ha accompagnato in questo percorso con grande professionalità, rispondendo alle richieste di chiarimenti e di spiegazioni che arrivavano da parte nostra e dei cittadini, e nella ricerca delle piccole varianti necessarie per migliorare l’opera, i progettisti dello studio Medaarch, la CBR ditta esecutrice dei lavori e tutti i consiglieri e la mia giunta per il continuo supporto di questi mesi, in particolar modo l’Assessore Alessandro Uguccioni che ha seguito in prima persona l’esecuzione dei lavoro e si è confrontato costantemente con gli operatori della zona e l’Assessora Claudia Gabellini per aver lavorato per la sicurezza stradale e delle soste e per aver fortemente voluto il presidio dei vigili urbani sul lungomare”.

Ad accompagnare la serata con delle meravigliose esibizioni musicali sono stati gli allievi dell’Accademia – Centro Studi Musicali “Giorgio Della Santina” diretti dal maestro Leonardo Belluco e la band cattolichina Red Beans and Rice.

L’intervento

Al centro del progetto il miglioramento del raccordo tra spiaggia e lungomare, con la realizzazione di percorsi naturali e la creazione di nuove aree verdi pensate per la socializzazione, e tra lungomare e area urbana.

L’inserimento di attrezzature di fitness e wellness e appunto il collegamento del lungomare con la zona della città dedicata allo sport, recentemente potenziata, hanno come scopo quello di garantire una destagionalizzazione del prodotto turistico.

All’interno del progetto è stata data grande importanza anche alla valorizzazione degli elementi caratteristici del luogo, come le antiche mura Majani e il vecchio cippo che segna l’inizio della pianura padana, insieme al racconto della storia e della tradizione marinara di Cattolica, della veleria e della corderia.