Viva Garibaldi. Un sabato di eventi a Saludecio tra storia e spettacolo

Sabato 24 giugno Saludecio celebra Giuseppe ed Anita Garibaldi con una giornata di eventi ed incontri dal titolo “Viva Garibaldi“. Si parte alle 18.30 in Piazza Santo Amato Ronconi con i saluti istituzionali del sindaco Dilvo Polidori e dell’assessore Gigliola Fronzoni, quindi si proseguirà con visita guidata al Museo “Giuseppe Garibaldi”, dove alle 19 Andrea Antonioli parlerà di “Giuseppe ed Anita Garibaldi, dal Brasile alla Romagna”. A seguire video-poesia “Anita è il tuo nome” di Maria Gabriella Conti e Stefano Caranti, quindi piccolo ristoro “Tricolore”; a cura dell’associazione Pro Loco, per chiudere con lo spettacolo teatrale gratuito “Anita e Giuseppe Garibaldi, l’amore dei due mondi”, regia ed adattamento di Monica Briganti, musiche di Fabrizio Sirotti e Jader Nonni, presenzieranno associazioni garibaldine e d’Arma. La mostra -museo permanente dedicata a Garibaldi a Saludecio racchiude reperti introvabili che il collezionista Michele Ottaviani ha raccolto in ogni parte del mondo seguendo una passione che è cresciuta sui banchi di scuola. Tra i quadri spicca il ritratto di Anita, l’unico per il quale ha posato. Tra i reperti anche una biblioteca di circa 400 volumi, non solo italiani, tutti dedicati all’eroe dei due mondi. Ci sono anche un carteggio molto con lettere autografe tra Garibaldi, eroe di democrazia e libertà, e Victor Hugo suo amico fraterno e il frontespizio della canzone “Garibaldi’s Liberty Song”, scritta per lui da Vincent Minnelli, nonno di Liza, durante il soggiorno del Generale in America. Tra le divise garibaldine spiccano la prima divisa dei Cacciatori delle Alpi e quella della “Garibaldi Guard” fondata in America da alcuni garibaldini in fuga dall’Italia che combatterono al fianco del Generale Custer a Little Big Horn e che morirono al suo fianco.