Indietro
menu
la prova scritta

Maturità da Quasimodo alla guerra. Whatsapp e attesa la traccia più gettonata

In foto: il liceo Einstein
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mer 21 giu 2023 15:44 ~ ultimo agg. 22 giu 11:45
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Con la prova di italiano sono cominciati oggi gli esami di maturità. Tra le tracce del tema di italiano, un testo di Salvatore Quasimodo (Alla nuova luna) e un brano tratto da ‘Gli indifferenti’ di Alberto Moravia per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario. Per l’analisi del testo argomentativo, uno scritto tratto da ‘L’idea di nazione’, di Federico Chabod; e poi un brano del libro di Piero Angela ‘Dieci cose che ho imparato’. Infine, un passaggio tratto da ‘Intervista con la storia’ di Oriana Fallaci. Per la tipologia C (riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sull’attualità), una lettera scritta dall’ex ministro Patrizio Bianchi sugli esami di maturità e un testo di Marco Belpoliti tratto da ‘Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp’. E, ascoltando gli studenti in uscita dal liceo Einstein di Rimini, pare essere quest’ultima la traccia più gettonata.

Il primo autore scelto per la tipologia A (Analisi e interpretazione di un testo letterario) delle tracce di italiano è Salvatore Quasimodo. Per il testo in prosa, invece, è stato selezionato un brano tratto da ‘Gli Indifferenti’ di Alberto Moravia, romanzo d’esordio in cui l’autore critica il mondo borghese e le sue logiche. Tre sono invece le proposte per la tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo). La prima è un testo tratto da ‘L’idea di nazione’ di Federico Chabod: partendo dalle riflessioni dello storico sulla politica di Cavour e sul pensiero di Mazzini, si invitano i giovani a riflettere sul concetto di nazione.
La seconda proposta, invece, è un brano di Piero Angela, dal libro ‘Dieci cose che ho imparato’, pubblicato nel 2022. Nel testo selezionato, il divulgatore parla del valore della creatività umana e della corsa verso l’innovazione. È su questi temi che i maturandi che sceglieranno questa traccia dovranno esporre le proprie opinioni in un discorso che riesca a sintetizzare tesi e antitesi. Ultima proposta per la tipologia B è un testo di Oriana Fallaci. Nel libro ‘Intervista con la storia, la giornalista italiana si interroga su chi siano i veri artefici della storia, e si sofferma poi su l’incubo della Guerra fredda e della minaccia nucleare. Attraverso questo brano, quindi, i maturandi sono invitati a riflettere sulla guerra che, anche nel nostro continente, non accennano a placarsi.

Per la tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità), sono state proposte una lettera indirizzata nel dicembre 2021 all’allora ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi sugli esami di maturità, firmata da illustri esponenti del mondo accademico e culturale italiano, e un testo tratto da un articolo pubblicato da Marco Belpoliti su Repubblica: ‘Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp’. “Non sappiamo più attendere- scrive Belpoliti nell’articolo del 2018- Tutto è diventato istantaneo, ‘in tempo reale’, come si è cominciato a dire da qualche anno. La parola chiave è: simultaneo”. A partire da queste riflessioni dell’autore, si invitano i maturandi a scrivere un testo che rifletta sul valore dell’attesa nella società del tempo reale.

Meteo Rimini
booked.net