Indietro
menu
con Massimo Bottura

Al via Al Meni: un abbraccio alla Romagna e più donne ai fornelli

In foto: l'inaugurazione ©Riccardo Gallini /GRPhoto
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
sab 17 giu 2023 14:05
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Si è alzato con un abbraccio e messaggio di vicinanza a tutta la Romagna il tendone del circo dei sapori di Al Mèni, la grande festa del gusto che nel fine settimana porta a Marina Centro grandi chef e cheffes, contadini, artigiani e viticoltori della Regione con più prodotti Dop e Igp di tutta Europa.

“In questi giorni – ha detto in apertura della Kermesse Massimo Bottura, lo chef ambasciatore della cucina italiana nel mondo – ho ripetuto più volte che in un momento come questo la cosa più importante è sentire la vicinanza e il calore delle persone. Se volete aiutarci venite e abbracciate tutti. Venite qua noi siamo pronti!”. Ad accendere i fornelli di Al Mèni insieme a lui, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad che ha dato il benvenuto alla decima edizione dell’evento: “Per questi dieci anni abbiamo scelto il tema dell’abbraccio alla Romagna, una terra ferita ma che si è già messa in piedi. Sarà questa anche l’edizione con il più alto numero di donne protagoniste, saranno 13 le cheffes da tutto il mondo su 20 chef che prenderanno parte ai cooking show. Un numero probabilmente mai visto in una importante kermesse culinaria e bel messaggio che volgiamo dare a tutti. Quest’anno arriveremo a tagliare il traguardo dei 60mila piatti stellati serviti in dieci anni di Al Meni”.

Al taglio del nastro, oltre all’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi anche una rappresentanza di CheftoChef emiliaromagnacuochi che, dal palco, ha letto il proprio manifesto di vicinanza ai produttori “Confini che uniscono da Romagna mia alla mia Romagna”.

Dopo l’apertura ufficiale, la parola è passata agli chef, con gli showcooking a rotazione nella grande cucina a vista nel circo. All’apertura del tendone, dopo il saluto di Massimo Bottura, la crew della Francescana Family con Jessica Rosval, canadese, head cheffe di Casa Maria Luigia, che ha presentato il suo piatto “Emilia Romagna my love” esclusivamente per Al Meni e dedicato a questa regione: un pane soffice cotto a legna e farcito di ragù di mora romagnola con un pesto di cozze e vongole piccanti da intingere in una salsa di erbe aromatiche e acqua di mare: terra e acqua che si incontrano per ricordare come i Romagnoli hanno affrontato gli eventi del mese scorso. In contemporanea insieme a lei, il connazionale Allen Huynh, già da diversi anni con un ruolo determinante nella brigata all’Osteria Francescana.

Oggi e domani, domani, spazio al mercato dei prodotti di eccellenza, il Lab Store Speciale Matrioška, l’area dedicata allo Street Food intorno al circo, gli incontri dedicati al tema delle donne e dei cambiamenti climatici nello spazio Slow Food, i personal shopper che condurranno i visitatori alla scoperta dei prodotti in vendita nei banchetti del mercato di CheftoChef.

Il programma dell’evento proseguirà per tutta la giornata di domenica 18 giugno e come ogni domenica di Al Meni, i cancelli del Grand Hotel si apriranno per il déjeuner sur l’herbe: un pic nic organizzato nei giardini dello storico hotel, a cura di Claudio di Bernardo, chef del Grand Hotel di Rimini, e Roberto Rinaldini, maestro di pasticceria (prenotazioni info@grandhotelrimini.com).

Nel tendone del Circo, il programma con gli show cooking di domenica 18 giugno vedrà ai fornelli:

12:30 Martina Mosco (brododigò) Vania Ghedini (Sesamo)

13.30 Giuseppe Gasperoni (Il Povero Diavolo) Naifa Mulla (Naifa)

19.00 Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina) Marina Gasi (Marina Restaurant)

20.00 Giovanna Guidetti (Osteria La Fefa) Alessandra del Favero (Il Carpaccio)

21.00 Ivan Milani (Alma9) Avivit Priel Avichai (Ouzeria)

Qui il programma completo dell’evento:

Qui il programma completo dell’evento https://www.almeni.it/web/wp-content/uploads/2023/06/programma-almeni-rimini-17-18-giugno-2023.pdf