Rifugi per le api solitarie: a Riccione arrivano i “Bee Hotel”


Per ricavarsi un “tetto” scavano gallerie nel terreno oppure s’infilano in pertugi aperti nel legno da larve o altri insetti. Dura la vita per le api solitarie. Contrariamente alle più note api da miele che vivono all’interno di un alveare con decine di migliaia di altre consimili, le solitarie non hanno un gruppo di appartenenza, non devono sottostare ad un ordine gerarchico ne sacrificare la propria vita per proteggere l’alveare ma sono preziose per l’ambiente come impollinatrici. Per aiutarle a trovare una “casa” è nato il progetto “Bee hotel” dell’associazione Futuro verde e Be Kind che ha il patrocinio dell’amministrazione comunale di Riccione.
I “Bee hotel” sono rifugi artificiali che l’uomo costruisce simulando i luoghi di nidificazione. “L’idea è quella di mettere delle casette a disposizione di questi insetti che spesso non riescono a trovare un posto dove costruirli da soli”, dice l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli.
Sabato 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale delle api, a Riccione saranno installate casette per api e insetti impollinatori nei parchi cittadini. “Questo progetto, tra gli altri, ha l’obiettivo di ricordare l’importanza degli insetti impollinatori – continua l’assessore –, accendendo una luce sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile”. Si stima che siano oltre 20.000 le specie di impollinatori che non vivono in un alveare – le api solitarie -, ma che ricoprono anch’essi un ruolo di estrema importanza nel delicato equilibrio naturale. “Pur non producendo miele sono fondamentali per l’intero ecosistema e non sono per nulla aggressive”, spiega Andruccioli. Addirittura il 9% di tutte le specie di api del nostro continente è a rischio di estinzione. Le api selvatiche sono minacciate dalla perdita e dalla frammentazione degli habitat. Le ragioni sono da ricercare nella diffusione dell’agricoltura intensiva, nel dilagare dell’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti e nel cambiamento climatico. Un “Bee hotel” è una piccola casetta in legno con all’interno delle cannucce in materiale naturale.
A Riccione una “Bee house” nel 2021 venne posizionata al parco della Resistenza sulla base di un progetto dell’architetto Fabio Mariani. Futuro verde il 20 maggio posizionerà due “Bee hotel” nei parchi cittadini sulla base delle indicazioni dell’amministrazione comunale. “Stiamo scegliendo due aree verdi che possano da un lato essere molto utili per le api solitarie e dall’altro risultare di impatto per sensibilizzare la popolazione sul tema”, conclude l’assessore Andruccioli.