newsrimini.it

Qualità della vita Sole 24 Ore. La provincia di Rimini in discesa

A14

Nella annuale classifica del Sole 24 Ore “Qualità della vita” la provincia di Rimini si attesta al 46esimo posto, scendendo di tre posizioni rispetto al 2021. Rimini è al settimo posto per cultura e tempo libero, al decimo per affari e lavoro, al 42° per demografia e società, al 50° per ambiente e servizi; al 57° per ricchezza e consumi, al 102° per giustizia e sicurezza. Rimini è al secondo posto dietro Milano per denunce: 193.749 denunce totali (5985,3 ogni 100mila abitanti). Gli indicatori in miglioramento sono quattro su sei, ma pesano i balzi indietro in giustizia e sicurezza (meno undici posizioni) e ambiente e servizi (38 posizioni in meno).

Tra le singole voci, buon risultato in quella del lavoro (10°), grazie ad un buon dinamismo imprenditoriale, tra start up innovative (16°) e imprese giovani (10°). Nelle voci ambientali si segnala un quarto posto per le isole pedonali per abitante. Voci critiche: i canoni di locazione risultano tra i più alti in Italia, pur con una crescita contenuta dell’1,9%, e Rimini è tra i fanalini di cosa per la qualità ricettiva delle strutture alberghiere (calcolato sulla base del numero medio di stelle), a fronte di una densità di posti letto nelle strutture ricettive prima in Italia.

La provincia d’Italia in cui si vive meglio è Bologna (che rispetto all’anno sorso sale di 5 posizioni), segue Bolzano (+3) al secondo posto e Firenze (+8) al terzo. Poi ci sono Siena, che fa un balzo di undici posizioni, Trento che ne perde due, Aosta (-2), e Trieste (-6). In fondo alla classifica ci sono invece Vibo Valentia (103esima, sale però di una posizione), Foggia (104esima, +2), Caltanissetta (105, -2 posizioni), Isernia (106, con ben 25 posizioni in meno) e infine, ultima Crotone, che resta 107esima come l’anno passato.

I dati del Sole 24 Ore

 

Exit mobile version